L’ARSENICO: PROPRIETÀ E IMPIEGHI
A cura del dott. Maurizio Proietti – L’arsenico, indicato con il simbolo chimico As, è un semimetallo diffuso nella crosta terrestre, con proprietà che si collocano a metà tra metalli e non metalli. Conosciuto fin dall’antichità per la sua tossicità, è stato utilizzato in ambiti che spaziano dalla produzione di leghe metalliche, vetro e semiconduttori fino al trattamento del legno e, in epoca pre-antibiotica, come farmaco per la sifilide. Tuttavia, la sua diffusione nell’ambiente ha assunto negli ultimi decenni dimensioni critiche.
Impatto ambientale
Negli ultimi 150 anni, le attività industriali hanno contribuito a un drammatico incremento della presenza di arsenico nell’ambiente. Fonti principali includono:
In regioni come il viterbese e l’Alto Lazio, impianti energetici e discariche abusive hanno contaminato aria, terreni e falde acquifere. L’arsenico, presente in acqua in forma inorganica (As III e As V), contamina la catena alimentare, esponendo l’uomo tramite acqua potabile, alimenti (pesce, crostacei, cereali, verdure) e persino attività quotidiane come lavarsi o nuotare.
Effetti sulla salute
L’esposizione cronica all’arsenico rappresenta un grave rischio per la salute umana, come documentato da oltre 4.000 studi scientifici (fonte: PubMed). La IARC lo classifica come cancerogeno di Classe 1, correlato a tumori a carico di:
L’arsenico è associato anche a tumori al fegato e colon, oltre a patologie cardiovascolari, neurologiche, diabete di tipo 2, malattie respiratorie e riproduttive. Meccanismi chiave della sua tossicità includono:
Studi recenti mostrano che l’esposizione all’arsenico durante la gravidanza può alterare l’espressione genica del feto, con conseguenze a lungo termine sulla salute.
La normativa vigente
Il Decreto Legislativo n. 31/2001, in linea con la Direttiva UE 98/83/CE, ha ridotto il limite massimo di arsenico nelle acque potabili a 10 μg/l, considerandolo un rischio cancerogeno anche a basse dosi. Tuttavia, la Regione Lazio ha applicato deroghe fino al 2012, consentendo livelli fino a 50 μg/l in alcune aree. Ad oggi, in comuni della provincia di Viterbo, si registrano ancora valori oltre i limiti di legge, esponendo la popolazione a rischi persistenti.
Richiami della Commissione Europea
Nel giugno 2021, la Commissione Europea ha deferito l’Italia alla Corte di Giustizia per violazioni della Direttiva sull’acqua potabile. In sei comuni del viterbese (es. Bagnoregio e Ronciglione), livelli di arsenico e fluoruro superano ancora le soglie di sicurezza, con impatti particolarmente gravi per bambini e donne in gravidanza. La Commissione ha chiesto interventi immediati, sottolineando il mancato adeguamento alle normative europee.
Evidenze epidemiologiche
Numerosi studi condotti nel Lazio documentano il legame tra esposizione ad arsenico e gravi patologie:
Esposizione a basse dosi
Anche concentrazioni minime di arsenico hanno effetti significativi sulla salute. L’OMS e la IARC ribadiscono che non esistono livelli di sicurezza per le sostanze cancerogene. Ricerche recenti dimostrano che esposizioni croniche a basse dosi sono legate a malattie cardiovascolari, neurotossicità e disturbi metabolici, sottolineando l’urgenza di misure preventive.
Prevenzione e monitoraggio
Per mitigare l’esposizione all’arsenico è necessario:
Conclusioni
L’arsenico nelle acque rappresenta una minaccia concreta per la salute pubblica e per gli ecosistemi. L’accesso ad acque pulite e salubri non è solo un diritto fondamentale, ma una priorità sanitaria e ambientale. Le tecnologie disponibili, abbinate a politiche responsabili, possono garantire una gestione sostenibile delle risorse idriche, proteggendo le generazioni presenti e future. “Ex aquasalus“: dalla purezza dell’acqua dipende il benessere di tutti.
Bibliografia
• Arsenic in drinking water and its health effects: epidemiologic studies in Han Chinese populations.
Wang W, Cheng S, Zhang D.
Environ Health Perspect. 2018;126(5):057004. doi:10.1289/EHP2920.
Questo studio esamina gli effetti sulla salute dell’esposizione all’arsenico attraverso l’acqua potabile in popolazioni cinesi, evidenziando un aumento del rischio di varie patologie.
• Chronic arsenic exposure and risk of cardiovascular disease: A systematic review and meta-analysis.
Moon KA, Guallar E, Navas-Acien A.
Int J Epidemiol. 2017;46(6):1924-1939. doi:10.1093/ije/dyx202.
Una revisione sistematica che analizza l’associazione tra esposizione cronica all’arsenico e malattie cardiovascolari, suggerendo un legame significativo.
• Arsenic exposure and neurodevelopmental impairments in children: A systematic review and meta-analysis.
Rodriguez-Barranco M, Lacasaña M, Aguilar-Garduño C, et al.
Sci Total Environ. 2013;454-455:562-577. doi:10.1016/j.scitotenv.2013.03.047.
Questo articolo valuta l’impatto dell’esposizione all’arsenico sullo sviluppo neurologico nei bambini, indicando possibili deficit cognitivi.
• Arsenic exposure and type 2 diabetes mellitus in US adults: the National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) 2003-2010.
Kuo CC, Moon KA, Wang SL, et al.
Diabetes Care. 2015;38(4):620-627. doi:10.2337/dc14-1641.
Uno studio che esplora la correlazione tra esposizione all’arsenico e incidenza del diabete di tipo 2 negli adulti statunitensi.
• Arsenic exposure from drinking water and mortality from cardiovascular disease in Bangladesh: prospective cohort study.
Chen Y, Graziano JH, Parvez F, et al.
BMJ. 2011;342:d2431. doi:10.1136/bmj.d2431.
Ricerca che indaga l’associazione tra consumo di acqua contaminata da arsenico e mortalità per malattie cardiovascolari in una coorte bangladese.
• Arsenic in drinking water and lung cancer: a systematic review.
Saint-Jacques N, Parker L, Brown P, Dummer TJ.
Environ Health. 2014;13:81. doi:10.1186/1476-069X-13-81.
Revisione sistematica che analizza il legame tra esposizione all’arsenico attraverso l’acqua potabile e il rischio di cancro ai polmoni.
• Global health effects of arsenic contamination in groundwater.
Naujokas MF, Anderson B, Ahsan H, et al.
Environ Health Perspect. 2013;121(3):295-302. doi:10.1289/ehp.1205875.
Questo articolo fornisce una panoramica sugli effetti globali sulla salute derivanti dalla contaminazione da arsenico nelle acque sotterranee.
• Arsenic exposure and epigenetic alterations: recent findings based on the review of current literature.
Ren X, McHale CM, Skibola CF, et al.
Curr Environ Health Rep. 2011;1(1):1-9. doi:10.1007/s40572-014-0001-2.
Studio che esplora le alterazioni epigenetiche associate all’esposizione all’arsenico e le implicazioni per la salute umana.
• Arsenic exposure and children’s neuropsychological performance: a systematic review.
Tsuji JS, Garry MR, Perez V, Chang ET.
J Toxicol Environ Health B Crit Rev. 2015;18(7-8):325-370. doi:10.1080/10937404.2015.1051611.
Revisione che valuta l’impatto dell’esposizione all’arsenico sulle prestazioni neuropsicologiche dei bambini.
• Arsenic exposure and hypertension: a systematic review.
Abhyankar LN, Jones MR, Guallar E, Navas-Acien A.
Environ Health Perspect. 2012;120(4):494-500. doi:10.1289/ehp.1103988.
Analisi sistematica dell’associazione tra esposizione all’arsenico e ipertensione arteriosa.
Scopri di più da ReteAbruzzo.com
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.