HomeIn EvidenzaPolitica

ELEZIONI SULMONA: IL GIORNALISTA DI RAI2 ANGELO FIGORILLI È IL CANDIDATO SINDACO PER IL CENTROSINISTRA

E’ Angelo Figorilli, giornalista del Tg2 Rai, il candidato sindaco del centrosinistra. Stasera il centrosinistra ha ufficializzato la candidatura a conclusione di un summit, tenuto nei locali del circolo Pd di Corso Ovidio. Dunque fumata bianca del centrosinistra, da oltre un mese alla ricerca del candidato sindaco, in un travaglio che ha rischiato addirittura di provocare una scissione tra le forze della coalizione. Sul tavolo, in questi giorni, erano stati proposti i nomi dell’ex assessore alla Cultura, Carlo Alicandri Ciufelli e di Riccardo Verrocchi, esponente del mondo cooperativo. Ma l’accordo su uno dei due nomi si è rivelato impossibile. In questi ultimi giorni si è quindi tentata la strada di una candidatura che potesse porre fine al travaglio in atto e mettere tutti d’accordo. Stasera è arrivato il placet definitivo per Figorilli, figura di elevato livello per la sua lunga esperienza di giornalista del Tg2, inviato in vari Paesi del mondo, autore anche di libri tratti da questa esperienza e di un prezioso docufilm dedicato alla figura del sindacalista sulmonese Carlo Tresca. Il giornalista, sparigliando i giochi e aprendo un nuovo scenario nella competizione elettorale di primavera, ha accolto l’invito delle forze del centrosinistra. Parlando in un videomessaggio Figorilli ha confermato di volersi porre a disposizione della Città in cui è nato, ha studiato e ha mosso i primi passi nella politica, sempre restando fedele ai principi della sinistra. “E’ il momento di alzarsi in piedi e dire da che parte vogliamo stare” è stata l’introduzione del videomessaggio del candidato sindaco. “Bisogna coltivare la speranza che si possa costruire sul rispetto, sulla cultura, sul dialogo e sui diritti uguali per tutti – ha proseguito Figorilli – se un’elezione comunale può servire ad indicare il mondo che vogliamo, a combattere un futuro governato dalla forza, dalla paura e dalla cattiveria, a battersi perchè vincano giustizia e gentilezza”. “Per questo vorrei una città che si apra all’ascolto, che consideri una ricchezza e non un pericolo chi cerca un posto nel mondo, che non proclami di essere la più bella da visitare ma la più accogliente, dove venire a discutere e a crescere, al cinema, a teatro, in piazza, nelle scuole e in quel parco fluviale che potrebbe diventare il nostro central park – ha ripreso – certo parleremo di rifiuti, Cogesa e di tribunale, di isola pedonale e di parcheggi, di ospedale e di territorio. Andremo davanti ai cancelli della Marelli e proveremo a fare la squadra migliore che possiamo ma prima bisogna dare ai ragazzi ragioni per non andarsene o di farlo sapendo di poter tornare. Bisogna dire loro che devono prendersi Sulmona, perchè questa città può diventare un posto dove vivere connessi con il mondo e lo faremo dialogando con Provincia, Regione e Governo ma senza aspettare che siano loro a dirci quale deve essere la via. Oggi la città di fronte a sè stessa deve decidere la strada di domani. Non è facile. A volte il declino sembra ineluttabile nei numeri. Sempre meno persone, sempre meno lavoro. Eppure qualche fuoco acceso c’è e non è poco. Il teatro sempre pieno, il cinema è diventato anche festival, il Liceo è di nuovo in piazza, il jazz risuona nelle strade. Ci sono librerie dove si discute e caffè dove si presentano libri. Sono piccoli segnali certo che però indicano voglia di partecipare e di fare. C’è bisogno di tutti, di quelli che hanno vent’anni oggi e anche di quelli che oggi ne hanno molti di più. Sulmona città futura è la sfida per la quale vale la pena darsi la mano insieme”. “Ci diranno anche che sono solo sogni e noi diremo che vale la pena sognare. Ecco le ragioni che mi spingono ad accettare questa sfida – ha concluso il candidato sindaco – se sono anche le vostre e di quelli che andranno a votare allora possiamo provarci e forse possiamo anche farcela”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *