“L’OMBRA DEL DUCE” DI MARCO PATRICELLI: VIAGGIO NELLA STORIA DI EDVIGE, LA SORELLA DIMENTICATA DI MUSSOLINI
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’8 marzo prossimo, a Manoppello sarà celebrata una storia poco conosciuta ma profondamente affascinante. L’associazione culturale “Futile Utile”, in stretta collaborazione con il Comune e con il patrocinio dell’amministrazione, organizza un evento speciale nell’incantevole cornice dell’ex chiesa di San Lorenzo, dove si parlerà di Edvige Mussolini, la sorella minore di Benito Mussolini, la cui vita e vicende sono state spesso ombreggiate dalla grande figura del Duce.
Il libro “L’ombra del Duce” di Marco Patricelli offre uno spunto inedito sulla figura di Edvige, una donna che, pur non essendo coinvolta direttamente nella politica, esercitò un’influenza potente e silenziosa su suo fratello, Benito. La sua storia si intreccia con la parabola del fascismo, da protagonista dietro le quinte, sempre presente ma mai sotto i riflettori. In particolare, nel 1930, è proprio a lei che Mussolini affida i suoi preziosi diari, un segno della sua fiducia e dell’importanza che le attribuiva, nonostante il suo ruolo apparentemente marginale.
Patricelli descrive Edvige come una figura complessa, che cercò di far valere le proprie cause senza mai cercare di indirizzare la politica del fratello, ma comunque riuscendo a ottenere ciò che voleva grazie al suo forte ascendente. Nonostante la sua influenza, la sua vita privata fu tutt’altro che semplice: dal matrimonio della nipote Edda, a cui Benito non volle dare il suo benestare, alla sua contrapposizione con l’amante di Mussolini, Claretta, fino alla fine della guerra, che per lei e la sua famiglia si tradusse in un vero e proprio bagno di sangue.
A dialogare con l’autore, Marco Patricelli, ci sarà il giornalista Ennio Bellucci, vice presidente di “Futile Utile” e con una lunga carriera in Rai. L’incontro si arricchirà con la presenza del musicista e autore Beppe Frattaroli, che con i suoi interventi musicali renderà ancora più emozionante il racconto della vita di una donna che ha attraversato la storia d’Italia, ma che è stata, per troppo tempo, dimenticata.
L’incontro, che si svolgerà l’8 marzo alle 17, offrirà l’occasione per riflettere su una figura femminile che, pur essendo legata indissolubilmente alla politica fascista e alla famiglia Mussolini, ha vissuto una storia personale che merita di essere conosciuta e raccontata. Un’opportunità unica per scoprire la figura di Edvige, la sorella che il Duce non riuscì mai a rifiutare.
Scopri di più da ReteAbruzzo.com
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.