NEVE E MAGIA SULLA TRANSIBERIANA D’ITALIA, MA IL VIAGGIO SI FERMA A CAMPO DI GIOVE

Uno spettacolo incantevole quello offerto dalla Transiberiana d’Italia, che anche domani farà sosta a Campo di Giove, regalando ai viaggiatori un’esperienza unica immersi nella magia della neve che sta cadendo copiosa in queste ore. Un’opportunità imperdibile per scoprire le bellezze del territorio e lasciarsi avvolgere dall’atmosfera invernale che caratterizza questo splendido borgo montano.

Alla stazione di Campo di Giove, situata a 1.071 metri di quota, il treno storico è già in sosta sotto una fitta nevicata, un’immagine suggestiva e tipicamente invernale che incanta gli occhi di turisti e appassionati di viaggi ferroviari. Dopo aver effettuato la fermata, numerosi viaggiatori hanno avuto la possibilità di scendere e ammirare il paesaggio innevato, vivendo un’esperienza autentica a stretto contatto con la natura e le tradizioni locali.

Tuttavia, ancora una volta, come accade da ormai due mesi e come già successo nell’inverno bianco del 2023, gli itinerari in treno sulla Ferrovia dei Parchi sono stati limitati oltre Campo di Giove a causa dell’allerta valanghe, con comunicazione dell’Autorità giunta solo poche ore prima della partenza. Con grande rammarico, Pallenium Tourism Srl, tour operator organizzatore dei viaggi sulla storica ferrovia, ha provveduto tempestivamente a informare tutti i viaggiatori prenotati per il fine settimana, consapevole del disagio che un preavviso così ridotto può causare.

“Comprendiamo il disappunto dei passeggeri e ce ne scusiamo profondamente – si legge nella nota diffusa dalla Ferrovia dei Parchi – ma tanto quanto loro subiamo decisioni prese dall’alto, accettandole doverosamente in quanto misure di sicurezza per la tutela dell’incolumità pubblica.”

Nonostante queste difficoltà, il desiderio di garantire continuità e sicurezza a questo straordinario percorso ferroviario resta forte. Tour operator, operatori turistici e amministrazioni locali auspicano l’adozione di soluzioni definitive per risolvere il problema, come il potenziamento dei sistemi di sicurezza nella zona a rischio o, in via definitiva, il completamento del prolungamento della galleria paravalanghe già esistente. Una questione irrisolta da ormai cinque anni e che necessita di interventi urgenti per evitare ulteriori disagi ai tanti viaggiatori che scelgono di vivere l’esperienza unica della Transiberiana d’Italia in ogni stagione dell’anno.

 


Scopri di più da ReteAbruzzo.com

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

2 commenti su “NEVE E MAGIA SULLA TRANSIBERIANA D’ITALIA, MA IL VIAGGIO SI FERMA A CAMPO DI GIOVE

  • Mi dispiace dirlo ma la maggior parte delle amministrazioni/enti sono alla frutta. Frequento castel di Sangro da oltre 20 anni e posso dire che la cosa più importante per l’ amministrazione è il business. Sono iscritto al ruolo della TA.RI. da oltre 10 anni, avendo acquistato una casetta, come non residente. Da 5/6 anni erano state installate delle “isole ecologiche” in più punti del paese. Il fine settimana scorso sono stato a casa mia, domenica pomeriggio prima di rientrare a Napoli mi sono recato al punto dove normalmente conferisco i rifiuti e non ho trovato l’apparecchiatura. I rifiuti li ho portati a casa a Napoli. Volevo ricordare al sindaco e presidente della provincia che la TA.RI. prevede anche la raccolta dei rifiuti. Se il comune non è in grado di assicurare questo servizio ai non residenti, allora eviti di inviare le cartelle per l’ esazione del tributo (250 € circa).

  • Sono profondamente basito e amareggiato in quanto nessun individuo diversamente abile che utilizza la carrozzina per i propri spostamenti può godere di questo treno storico. È una vergogna!

I commenti sono chiusi