“CORSO SULLE DIPENDENZE”, INCONTRI FORMATIVI ORGANIZZATI DAL PRESIDIO “AMBROGIO MAURI” LIBERA SULMONA
Educazione e formazione per i sulmonesi con Libera. Sensibilizzazione e conoscenza di temi fondamentali per adulti e ragazzi, per migliorare vite, per prevenire. Continuano gli appuntamenti del corso sulle dipendenze organizzato dal Presidio “Ambrogio Mauri” Libera Sulmona, inaugurato il 25 settembre dalla conferenza sulla “Città educativa” con la partecipazione di don Luigi Ciotti fondatore e copresidente di Libera associazioni, nomi e numeri contro le mafie. Dopo il primo appuntamento del 13 dicembre, dove c’è stata la presentazione in anteprima nazionale del programma di Libera per il 2025, docenti, volontari, educatori, genitori si sono rivisti il 24 e il 25 gennaio presso le scuole medie Capograssi e Serafini con i formatori Michele Gagliardo, Salvo Rizzo e Tito Viola.
Si è partiti da un questionario-stimolo sull’abuso di sostanze psico-attive e di droghe, evidenziando il contesto sociale in cui si diffondono maggiormente, le condizioni personali e relazionali, il rapporto tra mercato delle droghe ed economia legale, la distinzione tra droghe leggere e pesanti, i concetti di uso, consumo problematico e dipendenza, il ruolo della comunità cittadina nel contrastare l’uso di droghe. Dal confronto su queste tematiche sono emerse alcune idee-guida che saranno oggetto dei prossimi incontri del 14 e 15 febbraio sul“come” costruire un’alleanza tra adulti per creare una comunità educante di sostanza, stando attenti a modalità di comunicazione autentiche, a partire dal reale e senza tirar dentro meccanismi di colpevolizzazione.
La novità in questo ciclo di incontri è rappresentata dalla formazione per un gruppo di studenti rappresentanti dei due poli delle scuole secondarie di secondo grado della città. Saranno loro che una volta formati interagiranno con i loro gruppi, all’interno delle scuole, sul problema delle dipendenze, non lasciando il compito esclusivamente ai docenti.
Pertanto si comincerà venerdì mattina, dalle 8.30 alle 13, proprio con i ragazzi delle scuole superiori presso il Liceo Scientifico Fermi, continuando la formazione per i docenti delle scuole secondarie, educatori e volontari il pomeriggio dalle 17 alle 19, presso la scuola media Capograssi. Sabato mattina ci sarà l’ultimo incontro di questo ciclo formativo con gli insegnanti del nido, infanzia, primaria e genitori presso la scuola media Serafini.