LETTURE DA PRONTUARIO

di Massimo Di Paolo – Quattro idee per fare un vaso; può essere la metafora con cui pensiamo a quello che succede mentre si struttura una campagna elettorale fino alla proclamazione della coalizione vincitrice.  Idee sciolte, convincimenti, credenze inossidabili, esperienze; intransigenze che si incontrano, si mescolano per dar vita a un insieme di persone con cui costruire un ponteggio, un’identità per parteggiare. Di fatto, si cerca di definire le ragioni e i significati per una distinzione politica che resta quasi sempre lontana dalla vera e concreta azione che le amministrazioni di borghi, paesi e città devono affrontare. Ormai ben lontani dai raggruppamenti di Destra e Sinistra ci si “incontra” secondo tanti fattori, appartenenze e aspirazioni. Purtroppo, dietro la rappresentazione delle mille tipologie di Candidato, spesso resta confuso il ruolo dell’amministratore pubblico e delle sue funzioni. 

“Libri & Visoni” vuole dedicare una proposta a tutti gli amici, parenti, candidati in procinto di entrare nella fase calda della campagna elettorale per la elezione della Nuova Amministrazione comunale di Sulmona. 

Come si vincono le elezioni, di Roberto Grandi e Cristian Vaccari, Carocci editore. Testo importante per conoscere teorie, concetti, metodi derivanti dalle numerose ricerche di comunicazione politica. Analisi di casi, rappresentazioni di eventi elettorali storici, dati di riferimento. Opera specialistica per consulenti, politici, addetti ai lavori. Illustra, analizza ed esplicita i criteri su cui strutturare e condurre una campagna elettorale. Dall’identità della coalizione alla strategia, fino all’ascolto e al coinvolgimento della cittadinanza. Lettura di grande pregio per individuare chi ci voterà e perché. 

Di Francesco Petrocchi, Prontuario del Consigliere Comunale, edizione historica. Non solo un insieme di riflessioni politiche ma anche tecniche. Un manuale per orientarsi, per conoscere norme e prassi utili e necessarie per interpretare al meglio il personale ruolo di Consigliere. Il prontuario è stato redatto anche a seguito di esperienze di pratica vissuta negli enti locali, pertanto non si presenta come una stucchevole lettura giuridica-normativa ma come una guida che spiega, semplifica, presenta aneddoti necessari per acquisire consapevolezza del ruolo, e per sviluppare una partecipazione pro-attiva fatta di idee ma anche di  sane competenze . 

Per chi occuperà i banchi dell’opposizione con il desiderio di contribuire al miglioramento della Città non con un pensiero oppositivo ma certamente critico. Una cassetta degli attrezzi con modelli, riferimenti, strumenti necessari per svolgere un compito istituzionale, importante e necessario, per salvaguardare i principi democratici ma anche per offrire riflessioni, per creare dubbi e per sostenere un dibattito serio. Utilissimo per i novizi che dai banchi dell’opposizione si avvicinano alla vita politica e ai meccanismi che caratterizzano il fare amministrativo. Di grande aiuto e di pronto impiego. 

Tra il provocatorio e l’approfondimento; per capire come ai nostri giorni, si possano ancora rintracciare i codici in uso nella politica già da antichi tempi. Il Manualetto del candidato, di Quinto Tullio Cicerone, edito Piero Manni con una introduzione di Filippo Ceccarelli, ci permette di sorridere ma anche di chiuderci in ri-pensamenti che ci rimandano a momenti drammatici della nostra moderna democrazia e della storia politica del nostro paese. Dalla Repubblica romana del 64 a.C. alla Repubblica italiana dei nostri giorni. Il tutto rappresentato nella lettera -manuale- che Quinto Tullio Cicerone scrive al fratello Marco candidato al Consolato. Bella la rappresentazione del tempo elettorale, un tempo sospeso, compresso: un’alterazione della realtà.


Scopri di più da ReteAbruzzo.com

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Un commento su “LETTURE DA PRONTUARIO

  • Non smentisci il commento al tuo articolo precedente! Anzi lo confermi pubblicando con finto e malcelato distacco un articolo che ha il sapore della dissimulazione per uno smacco indelebile al tuo orgoglio di sindaco “in pectore”. Sbaglio?

    3
    3

I commenti sono chiusi