LA DIOCESI DI SULMONA-VALVA PROMUOVE INCONTRI SULLA GENITORIALITÀ E L’INTELLIGENZA EMOTIVA
La diocesi di Sulmona-Valva continua a dimostrarsi sensibile alle necessità delle famiglie e dei minori, promuovendo iniziative mirate alla genitorialità e alla tutela dei più vulnerabili. Con questa prospettiva, l’Ufficio di pastorale familiare e il Servizio diocesano tutela minori e adulti vulnerabili, in collaborazione con l’Ufficio catechistico, organizzano tre incontri incentrati sull’educazione dell’intelligenza emotiva.
Monsignor Fusco, vescovo di Sulmona-Valva, ha espresso il suo sostegno all’iniziativa: “Il nostro impegno è fornire strumenti concreti alle famiglie per affrontare le sfide educative odierne. L’intelligenza emotiva è un aspetto chiave per lo sviluppo di persone equilibrate, capaci di instaurare relazioni sane e significative. Questi incontri saranno un’opportunità preziosa per i genitori, che potranno accrescere le proprie competenze nella gestione delle dinamiche familiari”.
Gli appuntamenti prevedono una fase di introduzione spirituale e approfondimento biblico curata da don Fabio D’Alfonso, seguita da sessioni teorico-pratiche con momenti di riflessione e attività laboratoriali, coordinate dai relatori e dal Servizio diocesano tutela minori. Gli incontri si svolgeranno al centro pastorale nell’auditorium “San Panfilo” a Sulmona tra febbraio e aprile, e verranno replicati a Castel Di Sangro tra settembre e dicembre.
Lucia Colalancia, referente della tutela dei minori, sottolinea: “Questa iniziativa nasce dal desiderio di unire le diverse competenze pastorali per offrire un supporto completo alle famiglie. Siamo convinti che questa sinergia porterà benefici concreti, contribuendo a creare una comunità sempre più accogliente e attenta ai bisogni di genitori e figli”.
Accanto a questo progetto, il Servizio diocesano tutela minori prosegue la formazione degli operatori pastorali. Recentemente si è svolto un incontro con le foranie di Corfinio e di Popoli nella casa dei padri maristi a Pratola Peligna. Colalancia ha illustrato le linee guida e le buone prassi da seguire per garantire un ambiente sicuro per i minori nelle attività ecclesiastiche. Il confronto con sacerdoti e operatori pastorali ha permesso di individuare strategie per una maggiore tutela dei più piccoli.
Per agevolare la partecipazione delle famiglie, durante gli incontri sarà disponibile un servizio di baby-sitting.
L’ingresso è libero e aperto a tutti.
Scopri di più da ReteAbruzzo.com
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.