ROCCARASO, PARADISO DELLA NEVE: TURISTI CAMPANI SI LAMENTANO SENZA MOTIVO
Roccaraso, con i suoi 100 km di piste perfettamente innevate e curate, è una delle mete sciistiche più rinomate dell’Appennino. Eppure, non mancano le lamentele fuori luogo da parte di turisti che, anziché godersi un weekend tra le montagne abruzzesi, preferiscono rilasciare dichiarazioni surreali.
“Abbiamo prenotato da tre settimane questo weekend e come vedete c’è poca neve. Però ci accontentiamo lo stesso anche se, per quello che ci aspettavamo, non ne vale la pena”, hanno affermato due turisti di Caserta, arrivati con la loro comitiva. Dichiarazioni che lasciano senza parole, considerando che gli impianti sciistici di Roccaraso sono tra i più attrezzati e che le piste si presentano in condizioni eccellenti, con neve abbondante e di qualità.
La risposta del sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato, è stata puntuale: “La neve fresca nei giorni scorsi ha attirato diversi visitatori. Il nostro modello permette di garantire un’accoglienza organizzata”. Insomma, il turismo invernale funziona e non ha bisogno di critiche ingiustificate da parte di chi, evidentemente, non sa distinguere un paradiso sciistico da una vera carenza di neve.
A questa assurda lamentela si aggiunge il clamoroso flop dell’“invasione” di Roccaraso e Ovindoli, annunciata via social da alcuni tiktoker napoletani. Si era parlato di centinaia di autobus pronti a riversarsi sulle località sciistiche abruzzesi nel weekend, tanto che sindaci e prefetti avevano predisposto misure di sicurezza straordinarie. Tuttavia, alla fine, la folla attesa non si è mai materializzata, rendendo del tutto inutili gli sforzi organizzativi.
“È semplicemente da incoscienti annunciare l’arrivo di migliaia di persone solo per farsi un po’ di pubblicità. Agli annunci roboanti è seguito un inevitabile flop, segno che tutto il fenomeno è stato sopravvalutato”, ha dichiarato il parlamentare di Alleanza Verdi e Sinistra, Francesco Emilio Borrelli.
Roccaraso merita turisti consapevoli, in grado di apprezzare la bellezza e la qualità delle sue piste, non polemiche sterili e dichiarazioni da querela. Chi cerca la perfezione irreale farebbe meglio a informarsi prima di partire, anziché lanciare lamentele infondate su una delle migliori realtà sciistiche d’Italia.
Scopri di più da ReteAbruzzo.com
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Il parcheggio di pizzalto descrive bene la gestione del posto, definirlo un campo di battaglia è un complimento, pieno di buche, zero manutenzione nessuna indicazione per i sensi di marcia o degli stalli per parcheggiare, per accedere agli impianti di risalita migliaia di persone dribblano il tavolino del no alla droga messo avanti una transenna e una catena che rappresentano motivo di inciampo costante, nessun percorso pedonale di accesso o indicazioni in tal senso…..Spostiamo l’attenzione dai pullman ai limiti delle amministrazioni. Buon lavoro
Ma questi napoletani di che si lamentano ? Dicono sempre che hanno delle bellissime montagne , un mare meraviglioso e poi vanno a rompere le palle sui monti e mari Abruzzesi ? Se ne restassero nella loro regione
Fai di tutta erba un fascio……la lamentela fine a se stessa è il male di chi non sa sviluppare il territorio. Non esiste un piano di sviluppo, le aree sono abbandonate a se stesse, basta guardare il parcheggio a pizzalto, sembra Bagdad e non sono i Napoletani ad averlo combinato così, ma anni di incuranza da parte di chi dovrebbe amministrare
Roccaraso è un gioiello tenuto accuratamente