PREMIATE LE MIGLIORI PROPOSTE PER SULMONA 2030 CON LE BORSE DI STUDIO IN RICORDO DI PEPPE GUERRA
Si è svolta ieri nell’aula magna del Liceo Scientifico “Fermi” di Sulmona la cerimonia di consegna delle borse di studio in memoria di Peppe Guerra, un’iniziativa giunta alla sua seconda edizione e dedicata a premiare i giovani che si distinguono per la capacità di pensare in modo innovativo al futuro della città. I vincitori di quest’anno, Leonardo Quaglia e Mario Valdo, sono stati selezionati per i loro progetti visionari orientati verso Sulmona 2030, con un forte focus sulla valorizzazione del patrimonio culturale come volano per lo sviluppo sociale ed economico del territorio.
Nel corso di una giornata di studio interamente focalizzata sul ruolo del patrimonio culturale nello sviluppo locale, Quaglia e Valdo hanno avuto l’opportunità di presentare i loro elaborati, veri e propri progetti di futuro per Sulmona. Le loro proposte, che spaziano dall’utilizzo della realtà aumentata e dell’intelligenza artificiale per esperienze immersive, all’adozione di monumenti da parte dei cittadini, fino alla creazione di musei di comunità, sono state accolte con grande interesse.
Il progetto “Sulmona AR App” di Mario Valdo ha conquistato l’attenzione per l’approccio innovativo: un’app che unisce realtà aumentata e virtuale per far scoprire il patrimonio storico della città in maniera interattiva. L’iniziativa mira a rilanciare il turismo digitale e a combattere la fuga dei talenti da Sulmona. Leonardo Quaglia ha proposto, invece, una visione di sviluppo sostenibile ed inclusivo, che parte dalla valorizzazione delle risorse culturali del territorio come motore per una crescita armoniosa e duratura.
La giornata ha visto anche gli interventi di esperti del settore, tra cui Alessandro Crociata, professore ordinario di economia applicata all’Università di Chieti-Pescara, Manuella Iannetti, direttrice del festival Archivissima, e Fabio Viola, fondatore di TuoMuseo.it, che hanno condiviso le loro esperienze sull’importanza dell’innovazione culturale e tecnologica per il futuro delle città.
La Dirigente Scolastica Luigina D’Amico ha concluso l’evento con una riflessione sull’importanza di creare opportunità per i giovani, aiutandoli a sviluppare il loro potenziale e a inserirsi attivamente nella vita sociale. Un ringraziamento speciale è stato dedicato alla famiglia di Peppe Guerra, con particolare alla figlia Maria Chiara, per l’impegno costante a mantenere viva la memoria di un uomo che ha dedicato la sua vita alla cultura e all’innovazione.