IL POLO FERMI NELLA RETE EUROPEA DELLE SCUOLE BLU PER IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE

Con un progetto innovativo e altamente significativo, il Polo Scientifico Tecnologico “Enrico Fermi” di Sulmona ha ottenuto un importante riconoscimento entrando a far parte della rete europea delle scuole blu. Tale network, che riunisce centinaia di istituti scolastici e docenti provenienti da tutti i paesi membri dell’Unione Europea, si propone di educare le nuove generazioni alla tutela del mare, al rispetto del pianeta e della natura, nonché di promuovere il senso di responsabilità verso se stessi e gli altri, in una prospettiva di sano ecologismo e sviluppo sostenibile.

Il merito di questo risultato va attribuito all’esclusivo ed originale progetto “Monitoraggio delle acque superficiali della Valle Peligna”, ideato e presentato dal dipartimento di chimica dell’Istituto Tecnico Industriale “Leonardo Da Vinci” di Pratola Peligna, parte integrante del Polo Scientifico. Il progetto è stato coordinato dai professori Nazzareno Sambuco e Piergiuseppe Liberatore, che hanno guidato gli studenti in un percorso di studio e sensibilizzazione sull’importanza della qualità delle acque e del loro monitoraggio.

Il progetto si inserisce perfettamente nella mission della rete delle scuole blu, che mira a coinvolgere gli studenti di ogni grado scolastico attraverso attività didattiche e pratiche orientate alla salvaguardia dell’ambiente marino e fluviale. Grazie a questa iniziativa, gli studenti hanno avuto l’opportunità di acquisire competenze scientifiche avanzate e di sviluppare una maggiore consapevolezza sui temi della sostenibilità ambientale.

“Bravi! Un meritato successo per i ragazzi, i docenti, la scuola!”, è stato il commento entusiasta dal Polo Scientifico Tecnologico “Enrico Fermi” di Sulmona, che ha voluto sottolineare l’impegno e la dedizione profusi in questo progetto.

L’adesione alla rete europea delle scuole blu rappresenta un traguardo di grande prestigio per il Polo “Enrico Fermi”, ma soprattutto un punto di partenza per ulteriori iniziative che contribuiranno a rafforzare l’educazione ambientale e il coinvolgimento attivo degli studenti nella protezione del nostro pianeta.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *