ELEZIONI SULMONA: IL CENTROSINISTRA PUNTA ANCORA SU DI PIERO
La coalizione di centrosinistra lancia la sfida elettorale per le prossime elezioni comunali di primavera, proponendo ancora una volta Gianfranco Di Piero come candidato sindaco. Di Piero, ex primo cittadino alla guida del raggruppamento di “Liberamente Sulmona”, era stato costretto a lasciare l’incarico lo scorso 30 dicembre a seguito delle dimissioni contestuali di nove consiglieri comunali, che avevano determinato lo scioglimento anticipato del consiglio. Nonostante questo epilogo, le forze politiche del centrosinistra – Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Italia Viva, Sbic e Sinistra Italiana – hanno deciso di confermare la fiducia a Di Piero.
Nel corso di un recente vertice, la coalizione ha analizzato l’operato dell’amministrazione uscente, giudicandolo positivamente. Secondo i partecipanti al tavolo, la fine anticipata della sindacatura non sarebbe stata causata da demeriti politici, ma da dinamiche interne legate a “classiche congiure di palazzo”. Per questo motivo, Di Piero rappresenterebbe un elemento di continuità e coesione per il centrosinistra, nonché un amministratore valido in grado di portare a termine i progetti avviati durante il suo mandato.
L’ex sindaco, dal canto suo, si è riservato qualche giorno per riflettere sulla proposta, annunciando che scioglierà la riserva a breve, anche attraverso un incontro con la stampa in cui traccerà un bilancio del proprio mandato. Nel 2021, Di Piero aveva ottenuto un ampio consenso elettorale, conquistando il 70% delle preferenze, molte di più rispetto alle liste che lo sostenevano, a testimonianza di un forte rapporto diretto con l’elettorato.
Tuttavia, la crisi che ha portato alla caduta dell’amministrazione è stata anche attribuita alla carenza di mediazione politica e alla difficoltà di gestione delle dinamiche interne al consiglio comunale. In futuro, il centrosinistra intende porre maggiore attenzione alla composizione delle liste, richiedendo ai candidati un chiaro impegno a condividere il percorso politico e il metodo. Inoltre, gli assessori saranno selezionati tenendo conto sia delle competenze che della rappresentanza politica.
La ricandidatura di Di Piero rappresenterebbe un’aperta sfida non solo nei confronti delle forze di opposizione, ma anche verso quei consiglieri che, passando dalla maggioranza alla minoranza, hanno contribuito alla crisi amministrativa. Tra le altre forze politiche, i civici guidati da Andrea Gerosolimo e il centrodestra si preparano a competere, ma sul nome del candidato sindaco di quest’ultimo schieramento non sono ancora emerse indicazioni definitive. Si vocifera che Forza Italia potrebbe avere un ruolo chiave nella scelta del candidato.
Dovrebbero chiedere un gran programma con responsabilità ben chiare e definite.
Non si può continuare ad avere i soliti problemi e sperare !!!!
Trasmettere questo a tutta la politica ed amministrazione e vedrete che le cose positive succederanno.