MUSEI DI SULMONA: CALO DEGLI INTROITI NONOSTANTE LE INIZIATIVE PROMOZIONALI

I musei di Sulmona continuano a registrare numeri deludenti sul fronte degli incassi, nonostante i tentativi dell’amministrazione comunale di rilanciare il settore culturale. Secondo i dati forniti dagli uffici comunali di Palazzo San Francesco, nel corso del 2024 gli introiti complessivi derivanti dalla vendita dei biglietti sono stati di circa 12 mila euro, un calo rispetto ai 15 mila euro incassati l’anno precedente. Anche il mese di dicembre, che ha visto un buon afflusso turistico grazie alle abbondanti nevicate e alle strutture ricettive delle località montane piene, non ha portato risultati significativi: i musei cittadini hanno incassato appena 639 euro.

Iniziative promozionali inefficaci

L’amministrazione comunale guidata dall’ex sindaco Gianfranco Di Piero aveva intrapreso diverse iniziative per aumentare le visite ai musei, come l’acquisto di spazi pubblicitari all’aeroporto di Pescara e l’istituzione della tessera “Amici dei Musei”. Tuttavia, queste misure non hanno prodotto i risultati sperati. Anche l’incremento delle presenze turistiche nel periodo natalizio non ha avuto un impatto significativo sugli introiti, come dimostra il dato di dicembre, leggermente superiore ai 634 euro incassati a gennaio 2023 ma comunque inferiore ai 704 euro registrati nello stesso mese del 2022.

L’offerta museale

Sulmona offre un’ampia varietà di attrazioni culturali. Il Museo Civico, situato nel complesso dell’Annunziata, comprende la Domus Arianna, le sezioni archeologica, medievale-moderna, il museo del costume popolare abruzzese e molisano e quello della transumanza. Inoltre, il Polo Culturale Civico Diocesano di Santa Chiara ospita la pinacoteca di arte moderna e una collezione di arte sacra. I musei sono aperti dal martedì alla domenica, con orari che vanno dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:30. Il costo del biglietto singolo è di 4 euro, mentre il cumulativo per entrambe le strutture è di 6 euro. Bambini sotto i 12 anni e over 65 possono accedere gratuitamente.

Riflessioni sul futuro

Il calo costante degli introiti, specialmente nei mesi invernali, mette in luce la necessità di strategie più efficaci per valorizzare il patrimonio museale della città. Nonostante le potenzialità offerte dalle ricchezze storiche, architettoniche e culturali di Sulmona, l’interesse da parte dei visitatori resta limitato. Si attende ora la pubblicazione dei dati annuali sui flussi turistici, che potrebbero fornire ulteriori indicazioni per orientare le future politiche di promozione. È indispensabile sfruttare al meglio le sinergie tra le attrazioni culturali e il turismo montano e costiero, affinando le capacità attrattive di una città che ha ancora molto da offrire.

 

One thought on “MUSEI DI SULMONA: CALO DEGLI INTROITI NONOSTANTE LE INIZIATIVE PROMOZIONALI

  • Tutta deludente questa città ,con un Comune simile…vedremo la prossima amministrazione…

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *