GIOSTRA CAVALLERESCA 2025 A RISCHIO, LA REGIONE INADEMPIENTE SUL CONTRIBUTO ECONOMICO

La Giostra Cavalleresca di Sulmona rischia di non poter celebrare l’edizione del 2025 a causa di gravi difficoltà economiche in cui si è venuta a trovare per la mancata erogazione dei contributi economici da parte della Regione. L’associazione che organizza da 28 anni la kermesse non ha infatti ricevuto né gli emolumenti relativi al 2024, né quelli previsti per il 2025, che si aggirano tra i 50 e i 60mila euro.

“Io spero che questa situazione si risolva nel più breve tempo possibile”, afferma Maurizio Antonini, presidente dell’associazione Giostra Cavalleresca. “Mi auguro che questo sia dovuto soltanto a ritardi burocratici perché rischiamo di compromettere l’edizione del 2025”.

Nel frattempo, l’associazione sta facendo fronte a questa situazione con risorse proprie, ricorrendo a prestiti a carattere personale per non interrompere la lunga tradizione della manifestazione più importante della città e tra le più prestigiose dell’intero Abruzzo.

A complicare ulteriormente la questione è la nuova situazione politica in Comune, dopo la caduta dell’amministrazione guidata dal sindaco Gianfranco Di Piero. L’ente è nelle mani del commissario prefettizio che, a questo punto, dovrà gestire in prima persona il problema, mettendo in bilancio le risorse necessarie per la manifestazione, così come avviene tutti gli anni.

Nonostante le difficoltà economiche, la Giostra Cavalleresca porta con sé anche novità interessanti. Quest’anno, infatti, per la prima volta nella storia della manifestazione, un capitano donna guiderà uno dei quattro sestieri cittadini. “Domenica ci saranno le elezioni del Sestiere Porta Filiamabili, dove la candidata unica è una ragazza di 30 anni, Sara Pallotta”, spiega Antonini. “Per noi è una bellissima novità anche perché è una giovane. Quindi spazio ai giovani e, inoltre, diamo l’opportunità anche al sesso femminile di mettersi in discussione per quanto riguarda grandi responsabilità, come comandare un sestiere che partecipa alla Giostra Cavalleresca”.

A questo punto, l’auspicio di tutti, è che la Giostra Cavalleresca di Sulmona possa continuare a essere una realtà di grande richiamo sia per quanto riguarda il turismo che per lo sviluppo sociale ed economico della città, ma il futuro dell’edizione del 2025 resta incerto, e la comunità attende risposte concrete.

3 thoughts on “GIOSTRA CAVALLERESCA 2025 A RISCHIO, LA REGIONE INADEMPIENTE SUL CONTRIBUTO ECONOMICO

  • The Giostra needs to be done in the same area but not in the historic centre.
    The disruption, noise, damage by trucks and the placing and removal of surface is too expensive and not sustainable.
    A permanent location where the facilities are used every year is the best solution.

    Risposta
  • The Giostra needs to be done in the same area but not in the historic centre.
    The disruption, noise, damage by trucks and the placing and removal of surface is too expensive and not sustainable.
    A permanent location where the facilities are used every year is the best solution.

    Risposta
  • La perdonanza aquilana correra’ gli stessi rischi?
    Cosa ne pensate voi, amici commentatori?

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *