PETTORANO SUL GIZIO, IL 5 GENNAIO LA 63^ SAGRA DELLA POLENTA: VIAGGIO NELLA TRADIZIONE ABRUZZESE
Domenica 5 gennaio, il paese di Pettorano sul Gizio, incastonato nella splendida Valle Peligna e all’interno della Riserva del Monte Genzana, tornerà a vestire i suoi colori più vivaci per ospitare la 63esima edizione della storica Sagra della Polenta. Un evento imperdibile per tutti gli amanti della buona cucina abruzzese, ma anche per chi è alla ricerca di un’esperienza autentica nella suggestiva cornice della montagna.
Il cuore pulsante della manifestazione sarà, come sempre, piazza Umberto I, pronta ad accogliere numerosi visitatori, tra cui appassionati della tradizione gastronomica locale, curiosi e turisti. Il programma della giornata si preannuncia ricco di sorprese e appuntamenti imperdibili.
La polenta, piatto simbolo della tradizione
Il piatto protagonista della giornata è naturalmente la polenta, che nella sua versione originale evoca il cibo dei carbonai, i cui gruppi si ritrovavano all’ombra del Monte Genzana per una sosta. La polenta sarà preparata con farina di grano grosso, lavorata nei tradizionali cotturi, e condita con pecorino e pancetta, secondo la ricetta storica che affonda le radici nella tradizione contadina. Ma non finisce qui: nel menù ci sarà anche un altro piatto tipico della cucina rustica, i “mugnoli e chezzerieje”, gnocchetti serviti con una verdura unica che solo a Pettorano ha un sapore inconfondibile. Il tutto accompagnato da vino, Coca Cola e acqua.
Un’edizione speciale con tante novità
Per la sua 63esima edizione, Pettorano sul Gizio ha deciso di confermare, oltre agli stand gastronomici, anche i tavoli e le panche dove potersi accomodare per gustare le prelibatezze, e i gazebo per proteggere gli ospiti in caso di condizioni meteo sfavorevoli. La festa partirà ufficialmente a mezzogiorno, con la musica che accompagnerà l’intera giornata, e come sfondo, la splendida vallata che si estende fino alla visione del Gran Sasso, innevato in questo periodo dell’anno.
Dove gustare la polenta
Chi non riuscisse a trovare posto in piazza Umberto I non dovrà preoccuparsi: diversi locali del paese proporranno anch’essi la polenta. Al Ristorante Il Torchio, nella panoramica piazza Zannelli, il mastro Chef Michele Ciccolella, già protagonista della serata di Capodanno con la sua celebre serenata, accoglierà i clienti raccontando storie sulla tradizione dei polentari e dei carbonai, e recitando un famoso detto che mette in relazione la polenta appena cotta con la luna piena. Il ristorante offrirà anche un menù dedicato ai bambini e la possibilità di asporto su prenotazione.
In zona impianti sportivi, il Bar-Ristoro Il Chiosco, gestito da Pasquale, Emanuela e il loro staff, preparerà oltre alla polenta, prelibatezze alla brace come gli arrosticini di pecora e fegato, e piatti tipici come la pecora al cotturo, che merita sicuramente una menzione speciale.
Infine, la Pizzicheria di Costantino, in piazza San Nicola, accoglierà gli amanti della gastronomia di eccellenza, con una selezione di prodotti locali e un’atmosfera calda e accogliente, arricchita dalla musica in sottofondo. Lucia e Massimiliano, sempre pronti a offrire i migliori consigli, si prenderanno cura degli ospiti in un locale recentemente rinnovato.
Un evento da non perdere
Insomma, domenica prossima Pettorano sul Gizio sarà invasa dalla folla, con la sagra che promette di essere un successo. Tra degustazioni, musica e visite al Castello Cantelmo, che resterà aperto dalle 10 alle 18, c’è davvero tanto da fare e da scoprire. Non resta che partecipare a questa festa che celebra la tradizione abruzzese in tutte le sue forme, con un piatto di polenta caldo, buona compagnia e un panorama mozzafiato come cornice.