LA CRISI DELL’EDITORIA COLPISCE ANCORA: CHIUDE L’EDICOLA DEL PONTE CAPOGRASSI

Cala il sipario sull’edicola del ponte Capograssi a Sulmona, un punto di riferimento per l’informazione a due passi dal centro cittadino. Dopo un quarto di secolo, anche questa storica edicola chiude i battenti. Il suo gestore, Renato Veneziale, ha deciso di cessare l’attività, consapevole delle crescenti difficoltà legate a questo mestiere e alla sopravvivenza delle edicole. La scelta è frutto di un insieme di fattori, tra cui il naturale ciclo della vita e la crisi di un settore ormai in declino.

Un cartello con la scritta “Vendesi” campeggia ora sul chiosco, catturando gli sguardi di passanti e clienti affezionati. Con la chiusura di questo presidio, spariscono anche abitudini e tradizioni che avevano reso l’edicola un punto di riferimento sociale. Il fenomeno non riguarda solo Sulmona, ma tutta l’Italia, dove il numero di edicole è crollato sotto le 15mila, con una perdita di oltre 3mila unità solo nel 2019. Nonostante un momentaneo rimbalzo positivo durante la pandemia, la crisi è tornata a colpire duramente. Le norme, pur cercando di agevolare gli edicolanti con riduzioni di canoni, non sono riuscite a invertire la tendenza. Al contrario, nuove regole hanno introdotto ulteriori costi, come fidejussioni e canoni di trasporto, rendendo la gestione ancora più onerosa.

Renato Veneziale, che per ventisei anni si è alzato alle 5:30 ogni mattina, rappresenta l’emblema di una professione fatta di sacrifici. Trasferitosi a Sulmona da Carovilli per amore, aveva rilevato l’edicola nel 1997. Nonostante l’impegno profuso e la dedizione ai suoi clienti, negli ultimi anni aveva scelto di aprire solo la mattina per ridurre il carico di lavoro. Quel piccolo chiosco era diventato molto più di un luogo di vendita: uno spazio di comunità, dove si creavano legami e si condivano momenti di vita. Tuttavia, il calo delle vendite, soprattutto tra i giovani, e i guadagni sempre più modesti hanno reso insostenibile continuare.

Renato Veneziale, ex calciatore del Castel di Sangro, mostra la foto di gruppo della squadra

La chiusura dell’edicola del ponte Capograssi lascia Sulmona con appena sei edicole ancora in attività, ma almeno un paio di queste rischiano di cessare a breve. I progetti per riconvertire questi chioschi in punti di erogazione di servizi restano nei cassetti dell’amministrazione comunale. Nel frattempo, il mercato, implacabile, accelera la scomparsa di queste realtà, che svaniscono anche nei centri urbani più grandi dopo essere già sparite nei piccoli paesi. L’edicola, simbolo di informazione e socialità, è sempre più un ricordo di un tempo che sembra lontano.

 

 

 

One thought on “LA CRISI DELL’EDITORIA COLPISCE ANCORA: CHIUDE L’EDICOLA DEL PONTE CAPOGRASSI

  • I was in Sulmona for 3 months in 2021. Early one morning as I was crossing the Campo Grassi bridge, and looking out over the view from it, I heard music. I followed it back to the little news stand and found a gentleman playing an accordian type instrument. We chatted a bit, and I stopped by the news stand whenever I was passing in the area. I am saddened to hear it will be closing; it was such a special moment for me, and I so enjoyed stopping in for a chat and a purchase.

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *