CRISI IDRICA, SACA IN EMERGENZA: LA REGIONE CHIEDE LO STATO DI CALAMITÀ NATURALE

L’acqua è un bene indispensabile e primario, e la sua mancanza genera gravi disagi per le comunità locali. Il consiglio di amministrazione della Saca, in un comunicato, evidenzia l’impegno dell’azienda per affrontare una situazione particolarmente critica nei comuni di Prezza, Corfinio, Vittorito, Raiano, Introdacqua, Bugnara, Pescocostanzo, Rivisondoli, Roccaraso e Pietransieri.

Le criticità principali
L’emergenza è determinata dalla drastica riduzione della disponibilità idrica, con sorgenti come quella del Gizio ormai completamente all’asciutto: la portata originaria di 450 litri al secondo è oggi azzerata. Anche i pozzi di supporto stanno subendo un calo significativo, attestandosi attualmente su 350 litri al secondo, quantità insufficiente per coprire le esigenze del territorio.

La crisi si estende all’Alto Sangro, dove i pozzi di Castel di Sangro faticano a garantire il fabbisogno idrico di una popolazione che, con la stagione turistica, supera le 70.000 presenze.

Le azioni messe in campo
Saca ha mobilitato tutte le risorse e professionalità disponibili per fronteggiare l’emergenza e ha avviato lavori strategici finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Questi interventi mirano a mappare l’intera infrastruttura idrica, individuando le perdite e progettando una completa ristrutturazione delle reti.

Parallelamente, la Regione Abruzzo ha richiesto lo stato di calamità naturale per ottenere ulteriori strumenti di supporto.

Verso il futuro
Il cda di Saca sottolinea che l’attuale crisi è una delle più gravi degli ultimi anni, richiedendo un approccio serio e trasparente. Superata l’emergenza, sarà fondamentale intercettare nuove risorse per migliorare l’efficienza delle reti e dell’approvvigionamento idrico, evitando che situazioni simili si ripetano.

L’azienda ribadisce il massimo impegno per risolvere le criticità e garantire un ritorno alla normalità nel minor tempo possibile, nella consapevolezza dell’importanza primaria che l’acqua riveste per la vita quotidiana delle comunità servite.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *