“PARENTI SERPENTI” IN SCENA AL CANIGLIA: OMAGGIO AL NATALE E ALLA TRADIZIONE ABRUZZESE
Sabato 4 gennaio, alle 21, il prestigioso Teatro Caniglia di Sulmona ospiterà la commedia “Parenti Serpenti”, tratta dal celebre film natalizio del 1992 diretto dal maestro Mario Monicelli. Questo classico intramontabile, scritto dallo sceneggiatore abruzzese Carmine Amoroso, viene adattato e portato in scena dalla compagnia teatrale “Amici della Ribalta” di Lanciano, diretta dall’ex sindaco del capoluogo frentano Mario Pupillo.
La rappresentazione si inserisce nel solco di una lunga tradizione teatrale, celebrando il forte legame tra Sulmona e Lanciano. Proprio il centro storico di Sulmona venne scelto dal regista Monicelli come set per il film, dopo numerosi sopralluoghi che lo portarono a preferire la città peligna rispetto a Lanciano. Una scelta che ha contribuito a rendere immortali le atmosfere natalizie del capolavoro cinematografico.
Lo spettacolo vanta un cast d’eccezione, con attori di grande talento come Gabriele Pasquini, Vincenzo Torosantucci, Mario Pupillo, Clara Labrozzi, Raffaella Di Florio, Marcello Cipolla, Ludovica Simigliani, Claudio Foria, Anna De Sanctis, Luigi Marfisi, Trieste D’Antonio e Claudia Di Rocco, che promettono di regalare al pubblico un’esperienza teatrale coinvolgente e indimenticabile.
“Parenti Serpenti” non è solo una commedia esilarante, ma anche un omaggio alle tradizioni natalizie abruzzesi. In particolare, lo spettacolo celebra “La Squilla”, la suggestiva ricorrenza del Natale lancianese, che ogni anno il 23 dicembre anima le strade della città.
La compagnia teatrale “Amici della Ribalta”, reduce da un anno ricco di successi e riconoscimenti – tra cui il premio al Festival del Teatro Dialettale del Teatro Marrucino di Chieti – si prepara a offrire una performance che saprà unire ironia e riflessione sulle dinamiche familiari. La compagnia ha conquistato il pubblico in ogni occasione, riempiendo i teatri con il suo straordinario talento.
I biglietti per lo spettacolo sono disponibili online su Ciaotickets. L’evento, che sarà una delle principali attrazioni culturali di inizio anno a Sulmona, mescola tradizione, risate e una riflessione sul Natale, cuore pulsante delle nostre tradizioni.