TRUFFE ONLINE DI CASE VACANZA: INDAGINI A CASTEL DI SANGRO

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, il web si trasforma in un terreno fertile per truffatori che sfruttano l’ingenuità e l’entusiasmo di chi cerca alloggi per le vacanze. Negli ultimi giorni, diverse persone sono cadute vittime di raggiri ben orchestrati: una comitiva di amici, una famiglia di quattro persone e una coppia sono state attratte da annunci di appartamenti a prezzi allettanti pubblicati su piattaforme online. Le case vacanza promesse, tuttavia, si sono rivelate inesistenti.

Attraverso annunci accattivanti e false promesse di soggiorni indimenticabili, i truffatori sono riusciti a ottenere caparre di centinaia di euro, accreditate su carte di pagamento temporanee. Una volta ricevuti i soldi, i malviventi si sono resi irraggiungibili, lasciando le vittime senza alloggio e con vacanze rovinate.

INDAGINI IN CORSO A CASTEL DI SANGRO

Le denunce presentate alle forze dell’ordine hanno avviato un’indagine approfondita coordinata dal capitano Giuseppe Testa della compagnia dei carabinieri di Castel di Sangro. Grazie ai primi accertamenti, i militari hanno individuato quattro autori della truffa, la cui posizione è ora al vaglio dell’autorità giudiziaria.

Secondo le ricostruzioni, i raggiri hanno interessato soprattutto l’area dell’Alto Sangro, una meta particolarmente ambita durante le festività natalizie e di Capodanno. Qui, due famiglie sono state ingannate da un falso annuncio last minute per una casa in montagna, apparentemente perfetta per trascorrere le vacanze. Episodi analoghi si sono verificati in altre località: a Campo di Giove, ad esempio, otto ragazzi di Sulmona avevano quasi affittato una casa che, in realtà, era abitata da residenti locali. Fortunatamente, in questo caso la truffa è stata sventata in tempo.

FENOMENO SEMPRE PIU’ DIFFUSO

Le truffe di case fantasma rappresentano una minaccia crescente, specialmente nelle zone di villeggiatura. Gli autori approfittano delle piattaforme di annunci online per proporre soggiorni in luoghi del tutto immaginari o, in alcuni casi, utilizzano immagini di case reali situate in altre regioni.

Le forze dell’ordine raccomandano massima attenzione e suggeriscono di verificare sempre la veridicità degli annunci, prediligendo piattaforme affidabili e controllando le recensioni degli utenti.

Intanto, il lavoro investigativo prosegue, con l’obiettivo di prevenire ulteriori episodi e assicurare i responsabili alla giustizia, salvaguardando così le vacanze di chi desidera solo trascorrere un periodo di serenità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *