ORDINANZA ANTI-PETARDI A SULMONA: VIETATO BOTTI E FUOCHI NEI LUOGHI SENSIBILI
Sulmona si prepara ad accogliere le festività in un clima di maggiore sicurezza, grazie all’ordinanza firmata dall’ex sindaco Gianfranco Di Piero, che stabilisce il divieto di esplodere petardi, botti e fuochi d’artificio in alcuni luoghi sensibili della città. Il provvedimento, che entra in vigore dalla mezzanotte di oggi e durerà fino al 6 gennaio, mira a tutelare la sicurezza pubblica, prevenire rischi di incendi e garantire il benessere di persone vulnerabili, come i pazienti degli ospedali e degli altri luoghi di cura.
DIVIETI E SANZIONI
L’ordinanza vieta espressamente l’utilizzo di petardi e fuochi d’artificio, anche quelli di libera vendita, nelle aree ad alta affluenza di persone, nelle zone a rischio incendio e nelle vicinanze di ospedali, case di cura, residenze per anziani, luoghi di culto e aree di valore storico e culturale. La violazione del divieto comporterà una sanzione amministrativa che può variare da 25 a 500 euro.
PROVVEDIMENTO CHE SI ESTENDE ANCHE AI COMUNI LIMITROFI
La stessa ordinanza è stata adottata anche in altri Comuni del comprensorio peligno, tra cui Pratola Peligna, Campo di Giove e Villalago. L’obiettivo è garantire la sicurezza in tutto il territorio, soprattutto in un periodo dell’anno in cui il rischio di incidenti legati all’uso di petardi è elevato.
CONTRASTO ALLA VENDITA ILLEGALE DI BOTTI
Negli ultimi giorni, le forze dell’ordine sono state particolarmente attive nel contrastare la vendita di botti illegali. A Castel di Sangro, i carabinieri hanno sequestrato ben 22 kg di fuochi d’artificio in due negozi di antiquariato, mentre a Sulmona, un blitz della guardia di finanza ha portato al sequestro di materiale illegale nella centrale piazza Garibaldi.
Con l’arrivo del nuovo anno, Sulmona e i Comuni limitrofi puntano a una festa più sicura, con l’obiettivo di tutelare la salute pubblica e prevenire i danni che l’uso indiscriminato di petardi e fuochi può causare.