L’OSSESSIONE PODCAST

di Massimo Di PaoloPodcast. Esisteva appena fino al 2022 quando apparve nel dizionario Oxford che la nominò “parola dell’anno”. Audio ascoltabili con voci professionali, montaggi sonori, intermittenze uditive. Nuova imprenditoria: con nuovi oggetti da consumo elitario. Hanno invaso il mercato e sono oggi al pari di altri mass media: strumenti da diffusione sempre più usati e differenziati. Di fatto rispondono al bisogno crescente di informazione, al ridotto tempo disponibile e a settori del benessere che vanno acquisendo sempre più valore nelle scelte di vita. Il mercato appare simile al consumo dei vinili tornati in auge con una fruizione attenta, una ricerca verso le produzioni di qualità, con forme di consumo immersive molto coinvolgenti e partecipate.

Circa 500 milioni gli ascoltatori di Podcasts nel mondo con numeri in crescita. Qualche dato italiano: si è passati dagli 8 milioni di ascoltatori del 2020 agli oltre 13 del 2024. Il 43% ha meno di 35 anni, il 30% è laureato, il 74% ascolta dal telefono. Le scelte sono principalmente correlate all’argomento e in seconda battuta alla voce narrante. The Essential di Mia Ceran guida la classifica con le notizie essenziali in cinque minuti ogni giorno. Molto seguite le lezioni di storia di Barbero insieme a Luca Bizzarri con “Non hanno un amico”. Molte le stranezze e altrettanto numerose le scelte diversificate per tema, ritmi, composizione. Un mondo meraviglioso della narrazione: professionisti, politici, scienziati, improvvisatori. Prodotti sempre più sofisticati e accattivanti che, di fatto,hanno creato un nuovo mercato della fruizione in cui scegliere secondo interessi, curiosità, esigenze e passioni. In una ipotetica top five di generi troviamo Musica, Sport, Attualità, Design, Stile.

Per chiudere il 2024, riposarsi dopo la notte di san Silvestro, o per iniziare in modo originale il nuovo anno, suggeriamo due Podcasts tra i tanti che affollano il mare di scelte possibili: di Francesco Vanin “Pink Freud” prodotto da T.M.T. Italia. Vanin insieme a Angelo Villa psicoanalista e musicologo: brani scelti, significati nascosti e racconti straordinari. Sul lettino Back To Back di Amy Winehouse, per rintracciare la frattura che le fece vivere una vita finita troppo in fretta. O le interpretazioni dei percorsi mentali di Charlie Parker che portarono alla composizione di TheBird. E ancora pezzi commentati, con gli approcci freudiani, dei Pink Floyd, dei Police e di artisti di genere moderno. Canzoni e significati nascosti, inconsci individuali e collettivi, storie di musiche e di autori sconosciute ai più. Narrazionie racconti di scoperta per ascoltare in modo diverso musiche a noi care.

Per finire suggeriamo la serie di Podcastsintitolati “La Zanzara” di Giuseppe Cruciani e David Parenzo. L’attualità senza tabù, senza censure, senza tagli. Prodotto da Radio 24;Podcasts su Audible. Da frequentare con assiduità per capire andando oltre la banalità, il sommerso,una zona franca per ascoltatori intelligenti:avvezzi alla satira più cruda.  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *