LA DIOCESI DI SULMONA-VALVA INAUGURA L’ANNO SANTO: UN TEMPO DI GRAZIA E SPERANZA
Questo pomeriggio, la diocesi di Sulmona-Valva ha vissuto un momento di grande intensità spirituale con l’apertura solenne dell’Anno Santo, trasmessa in diretta sul canale YouTube diocesano. La celebrazione, arricchita da una solenne processione dalla chiesa della Santissima Annunziata fino alla cattedrale di San Panfilo, ha coinvolto numerosi fedeli in un cammino simbolico di fede e speranza.
Giunti in cattedrale, il vescovo Michele Fusco ha presieduto una Santa messa durante la quale ha esortato i fedeli a riscoprire la forza della speranza, radicata nell’amore di Dio, e a sperimentare la misericordia divina.
“La speranza non delude”, ha dichiarato monsignor Fusco, citando la Lettera ai Romani. “È un dono dello Spirito Santo, frutto della profonda esperienza dell’amore divino e della nostra capacità di coltivare relazioni autentiche e un costante cammino di conversione”.
Monsignor Fusco ha posto al centro della riflessione il tema del pellegrinaggio spirituale, simbolo di un cammino interiore verso Gesù, la vera speranza. “Il pellegrinaggio è proprio di chi cerca il senso della vita. È un percorso che può essere segnato da momenti di solitudine, ma che si compie sempre nella comunità, nella famiglia di Dio”.
Nel suo appello ai fedeli, il vescovo Fusco ha invitato tutti a diventare “ambasciatori di speranza”, portando nel mondo la luce di Cristo e l’annuncio della sua presenza. “Siete mandati a trasmettere a tanti l’annuncio più bello: che Gesù è con noi, in mezzo agli uomini”.
L’Anno Santo diocesano, che si apre in un periodo storico complesso, rappresenta un’opportunità per i credenti di accendere la fede, rafforzare i legami comunitari e riscoprire il valore della speranza anche nelle difficoltà.
Le parole del vescovo Fusco, intrise di calore e di spiritualità, invitano ogni fedele a vivere questo tempo come un’occasione di servizio verso il prossimo, costruendo una comunità unita e solidale.