FILIPPO GIORGI A SULMONA: VIAGGIO NELL’AVVENTURA E NELLA SCIENZA PER SALVARE IL NOSTRO FUTURO

Giovedì 19 dicembre alle 17, nella sala consiliare del Comune di Sulmona, si svolgerà la presentazione del libro “I Cavalieri Erranti del Pianeta”, scritto dal climatologo sulmonese e Premio Nobel Filippo Giorgi, e pubblicato dalla casa editrice Jacopo Lupi Editore.

L’evento, organizzato da PON Alumni e dall’Associazione Antico Borgo, si inserisce nel contesto dei festeggiamenti per la riapertura del Liceo Classico di Sulmona, un traguardo significativo per la città. L’incontro si preannuncia come un’occasione unica per immergersi nella narrativa avvincente dell’autore, che, con il suo libro, ci invita a riflettere sulle sfide ambientali globali.

Ad aprire la presentazione, i saluti istituzionali del sindaco Gianfranco Di Piero, del Presidente del Consiglio Cristiano Gerosolimo e dell’Assessore alla Cultura Carlo Alicandri Ciufelli, che daranno il benvenuto a tutti i presenti, sottolineando l’importanza dell’incontro.

Il libro “I Cavalieri Erranti del Pianeta” è un’avventura epica ambientata in un mondo sull’orlo dell’autodistruzione, minacciato dalla Sindrome dei Colori Perduti. Un gruppo di improbabili eroi, guidati dal malinconico robot RM64, affronta una missione impossibile: decifrare un misterioso messaggio che potrebbe cambiare il destino del pianeta. Inseguiti dalla temibile polizia speciale PSARM, questi “cavalieri erranti” scopriranno verità sconvolgenti sulla crisi globale, sull’origine del messaggio e sul loro ruolo nel futuro dell’umanità.

A dialogare con l’autore ci saranno Simone Lupi, vicepresidente dell’Associazione Antico Borgo, e Jacopo Santostefano, educatore ambientale. L’incontro sarà moderato dall’editore Jacopo Lupi, che guiderà il pubblico alla scoperta del mondo immaginato da Giorgi, esplorando il legame tra la narrativa e le tematiche ambientali.

La presentazione del libro rappresenta un’opportunità imperdibile per riflettere su temi fondamentali, come la crisi climatica e la responsabilità dell’uomo nei confronti del pianeta. Con il suo stile coinvolgente e accessibile, Giorgi riesce a unire scienza e narrativa, creando una storia che non solo emoziona, ma offre spunti di riflessione profondi sulla sostenibilità e sull’urgenza di azioni concrete per proteggere l’ambiente.

L’evento, aperto al pubblico, sarà un’importante occasione per incontrare un autore di fama internazionale e ascoltare le sue riflessioni sul clima e sul nostro futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *