EDOARDO DE ANGELIS A SULMONA: RECITAL TRA MUSICA E RICORDI PER IL PREMIO AUGUSTO DAOLIO

Un viaggio musicale tra storie, emozioni e memoria collettiva attende il pubblico di Sulmona il prossimo martedì 17 dicembre, quando il cantautore Edoardo De Angelis sarà protagonista al Teatro Tony Del Monaco (via Giovanni Quatrario, 81) con il recital “Storie da raccontare – Lella e altre storie”. L’evento si inserisce nella XVII edizione del Premio Augusto Daolio – Città di Sulmona per cantautori emergenti, organizzato dall’associazione culturale Nomadi Fans Club “Un giorno insieme di Sulmona”.

La serata inizierà alle 21 con l’esibizione del giovane cantautore friulano Alvise Nodale, vincitore del Premio Augusto Daolio, che presenterà brani tratti dal suo nuovo album “Gotes”, già apprezzato in manifestazioni come il Premio Andrea Parodi e il Premio Lunezia.

SOLIDARIETA’ E CULTURA

L’evento non si limiterà alla musica, ma rappresenterà anche l’occasione per lanciare un nuovo progetto di solidarietà nell’ambito dell’iniziativa “Una colonna sonora per la vita”, finalizzato all’acquisto di un bisturi a getto d’acqua per il reparto di chirurgia degli ospedali di Sulmona e Castel di Sangro.

RECITAL TRA STORIA E CANZONI INDIMENTICABILI

Edoardo De Angelis, figura di spicco della scuola cantautorale romana, porterà sul palco un repertorio che attraversa oltre cinquant’anni di carriera, con brani iconici come “Lella”, una ballata che ha segnato un’epoca, fino ai brani più recenti, tratti dagli album “nuoveCanzoni” (2018) e “Io volevo sognare più forte” (2021).

Tra aneddoti e racconti, De Angelis ripercorrerà non solo il suo percorso musicale, ma anche i tanti incontri che hanno segnato la sua vita artistica: da Francesco De Gregori, di cui fu produttore dei primi due album, a Fabrizio De André, Sergio Endrigo, e Neri Marcorè. Ogni brano, interpretato con voce e chitarra, diventa parte di un diario di viaggio intimo e personale, capace di coinvolgere il pubblico in un’atmosfera confidenziale e appassionante.

BALLATA CHE HA FATTO STORIA

Pezzo centrale del recital sarà proprio “Lella”, canzone nata nel 1969 dall’incontro tra Edoardo e Stelio, ispirata dalle letture di Pasolini e Gadda. Dopo aver superato le censure e le difficoltà iniziali, il brano è diventato un classico della musica italiana, interpretato da artisti di fama e celebrato anche dal cinema e dalla letteratura, come nel celebre racconto di Andrea Camilleri con il commissario Montalbano.

L’appuntamento con Edoardo De Angelis rappresenta un’occasione unica per immergersi in una serata di grande musica d’autore, che intreccia passato e presente, storie personali e memoria collettiva, regalando emozioni profonde e durature.