ECCIDIO PIETRANSIERI, RISARCIMENTO PER GLI EREDI DELLE VITTIME: ACCOLTE LE ISTANZE

Gli eredi delle vittime dell’eccidio di Pietransieri hanno finalmente diritto al risarcimento. È questa la storica decisione della Corte d’Appello dell’Aquila, che oggi ha sciolto la riserva, condannando la Repubblica Federale di Germania e il Ministero degli Affari Esteri della Cooperazione Internazionale a risarcire circa 4 milioni di euro da ripartire tra i trenta parenti delle vittime. Questi ultimi erano stati esclusi dai risarcimenti precedenti e avevano deciso di intraprendere un’azione legale per ottenere giustizia.

Inizialmente, la stessa Corte d’Appello aveva rigettato le richieste dei parenti, rimandando la decisione alla Corte di Cassazione. Nei mesi scorsi, però, i giudici romani hanno accolto le istanze degli eredi, chiarendo che le richieste di risarcimento possono essere evase individualmente e non necessariamente in modo collettivo, aprendo di fatto la strada al risarcimento.

La Corte d’Appello dell’Aquila ha sottolineato l’importanza di contestualizzare l’eccidio all’interno del particolare momento storico post-bellico, caratterizzato da una diffusa condizione di povertà e da un contesto sociale peculiare. Le vittime, per lo più pastori e contadini provenienti da un piccolo abitato, rappresentavano una comunità solidale, legata da forti vincoli familiari. “Questi aspetti sono da ritenersi senz’altro rafforzativi dei normali rapporti di solidarietà familiare”, si legge nella sentenza.

Il totale dei risarcimenti, tenendo conto delle precedenti sentenze, ammonta a 15 milioni di euro. Le somme saranno erogate nei prossimi mesi tramite il fondo messo a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), destinato a compensare le vittime dei crimini nazisti.

L’eccidio di Pietransieri, avvenuto il 21 novembre 1943, rappresenta una delle pagine più tragiche della Seconda Guerra Mondiale. 128 civili, tra cui 60 donne, 34 bambini sotto i 10 anni e molti anziani, furono brutalmente trucidati dai soldati nazisti nel bosco dei Limmari, accusati ingiustamente di sostenere i partigiani. La sentenza di oggi segna un passo significativo verso la giustizia per le vittime e i loro eredi, portando finalmente una risposta a decenni di attese e battaglie legali.

2 thoughts on “ECCIDIO PIETRANSIERI, RISARCIMENTO PER GLI EREDI DELLE VITTIME: ACCOLTE LE ISTANZE

  • Allora apriamo la strada dei risarcimenti anche alle vittime dei Terremoti, Catastrofi naturali , ecc.ecc.tanto esiste il Pnrr( cioè i soldi di tutti noi) ……ma in che modo viviamo? Quello del gratta e vinci o SuperEnalotto?

I commenti sono chiusi