“SOLO LA VERITÀ, LO GIURO”: VIAGGIO TRA POLITICA, STORIA E RICORDI PERSONALI CON ANTONIO PADELLARO

L’aula consiliare del Comune di Sulmona ha fatto da cornice, ieri pomeriggio, alla presentazione del libro “Solo la verità lo giuro” del giornalista Antonio Padellaro. Un evento che ha saputo catturare l’attenzione del pubblico con un racconto appassionato tra politica, storia e spunti autobiografici.

La sala, gremita di spettatori, ha accolto con entusiasmo Padellaro, che ha ripercorso, attraverso le pagine del suo libro, episodi emblematici della storia della Repubblica, dall’analisi dei grandi protagonisti del passato alle vicende più recenti, arricchendo il dibattito con dettagli inediti. La partecipazione del pubblico è stata viva e attenta, con numerose domande rivolte all’autore durante l’evento.

Accanto al giornalista, erano presenti il sindaco Gianfranco Di Piero, il presidente del consiglio comunale Cristiano Gerosolimo, l’assessore alla cultura Carlo Alicandri-Ciufelli, il moderatore Ennio Bellucci, e il cantante Beppe Frattaroli, in un mix di riflessione e cultura che ha inaugurato il programma natalizio della città.

IL COMMENTO DEL SINDACO
“È stato un grande onore ed un successo ospitare, in aula consiliare, il giornalista Antonio Padellaro, tra i più importanti esponenti del mondo dell’informazione. La presentazione del suo libro ‘Solo la verità lo giuro’ ha visto una consistente presenza di pubblico ed ha suscitato grande interesse,” ha dichiarato il sindaco Gianfranco Di Piero. “Un momento propizio per riflettere e ripensare la storia del nostro Paese e le personalità che in questi anni ne sono stati protagonisti. Ringrazio Ennio Bellucci, promotore dell’iniziativa con l’associazione Futile Utile”.

La serata, che ha unito cultura, approfondimento e condivisione, rappresenta un esempio di come la città di Sulmona intenda valorizzare l’importanza della memoria storica e del dibattito pubblico come parte integrante del proprio calendario culturale.

One thought on ““SOLO LA VERITÀ, LO GIURO”: VIAGGIO TRA POLITICA, STORIA E RICORDI PERSONALI CON ANTONIO PADELLARO

  • Se solo applicasero cosa si può imparare dalla storia e valorizassero i dibattiti e suggerimenti , sarebbe meraviglioso e producente.

I commenti sono chiusi