SULMONA RICORDA OSCAR FUÀ, IL GIOVANE PATRIOTA CADUTO PER LA LIBERTÀ

Sulmona ha reso omaggio ieri a Oscar Fuà, il diciassettenne patriota della Brigata Maiella caduto il 4 dicembre 1944 a Brisighella. La commemorazione, svoltasi davanti alla sua tomba, ha visto la partecipazione del sindaco Gianfranco Di Piero, del presidente del consiglio comunale Cristiano Gerosolimo e del presidente dell’associazione Brigata Maiella, Lando Sciuba.

Una cerimonia semplice ma carica di emozione, in cui le autorità hanno ricordato il sacrificio del giovanissimo sulmonese, simbolo dell’impegno di una generazione che ha lottato e sofferto per ideali di libertà e democrazia.

Non volevamo che l’ottantentesimo anniversario della morte di Oscar Fuà passasse inosservato, perché il giovane patriota e la Brigata Maiella sono simboli della nostra terra”, ha dichiarato il sindaco Di Piero. “Oscar era uno studente del Liceo classico e ha immolato la sua giovinezza per la democrazia e la libertà. A queste persone dobbiamo eterna gratitudine”.

Durante la cerimonia, Lando Sciuba ha annunciato nuove iniziative per valorizzare la storia della Brigata Maiella, che durante i giorni della Resistenza al nazifascismo rappresentò un baluardo di coraggio e determinazione.

Fuà, che aderì alla brigata pur essendo ancora studente, è diventato un esempio di patriottismo e dedizione per Sulmona e per l’Italia intera. “Ricordare il suo sacrificio significa non dimenticare i valori che hanno permesso al nostro Paese di risorgere dalle macerie del fascismo”, ha concluso Sciuba.

La commemorazione è stata un’occasione per riflettere sulla memoria storica e per rinnovare l’impegno a trasmettere alle nuove generazioni i valori che Oscar e i suoi compagni hanno difeso a costo della vita.