CRISI MAGNETI MARELLI: NANNARONE, DI RIENZO E PROIETTI, INSPIEGABILE IL SILENZIO DEL SINDACO
“Esprimiamo la nostra preoccupazione per i rischi legati alla perdita di commesse della Sevel e le conseguenze nefaste per la Magneti Marelli di Sulmona”. Lo affermano i tre consiglieri comunali d’opposizione, Teresa Nannarone, Caterina Di Rienzo e Maurizio Proietti intervenendo sulla delicata situazione che sta interessando il settore dell’Automotive e in particolare il Gruppo STELLANTIS al quale fa capo anche lo stabilimento peligno. “Ammortizzatori sociali per 12 mesi e il rischio di licenziamenti sono eventi drammatici che il nostro territorio non può sopportare. Ci auguriamo che il Presidente di Regione voglia esercitare le sue prerogative presso il Ministero dello Sviluppo Economico, magari spronato dalle consigliere regionali del territorio e dal sindaco Gianfranco Di Piero, inspiegabilmente muto anche su quella che potrebbe essere l’ennesima emorragia di posti di lavoro per la Città e la Valle Peligna. La nostra vicinanza ai lavoratori a rischio e alle loro famiglie – concludono Nannarone, Di Rienzo e Proietti.
bene, le follie sono tutte americane,il Mondo e’ in guerra per i ritorni economici dei produttori di armi, quasi tutti americani,cosi anche per auto,energie,gas,petrolio,green deal,criptovalute,stock market,dividendo,remunerazioni miliardare(es.E.Musk) e chi piu’ne ha ne metta di assurdita’,Stellantis inclusa,18 miliardi di utile 2023,dividendo aprile 2024 piu’ di 1,50 per azione…ora piange il morto,una sceneggiata ,ovvie le ragioni,aiuti pubblici,i soliti prenditori privati,le guerre per arricchire sempre di piu’ i gia’ miliardari,dimenticando che dalla vita nessuno uscira’ vivo,la ricchezza non puo’ impedire la morte,ambientalisti compresi,o no?
Sulmona 04.12.2024
Sono contento che l’avv. Nannarone Teresa si faccia sentire sulla crisi Sevel Magneti Marelli, il problema però è un altro, sono altri. Tra pochi anni entrambe le aziende probabilmente chiuderanno. Ci sono leggi in economia che non possono essere sfidate, si produce troppo e non si riesce a vendere ciò che è nei magazzini. La Stellantis nel settore elettrico ha venduto solo 475 vetture in Italia, fascia della 500. L’Europa inquina solo per il 7 %nel mondo, se per ipotesi diventasse tutta Green nel giro di 15 anni, l’Europa non si salverebbe dalla catastrofe ambientale. Le follie di sinistra ambientaliste in Italia ed Europa hanno fatto fallire milioni di lavoratori insieme alle loro famiglie ed aziende. L’elettrico ha fallito, non lo compra quasi nessuno. La sinistra argomenti e rifletta cortesemente.
distinti saluti
Domenico Silla