SULMONA, UNA SETTIMANA DI EVENTI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Sulmona si mobilita per celebrare la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, con un ricco programma di eventi e iniziative volte a sensibilizzare la comunità su un tema di drammatica attualità.
Tra i principali appuntamenti, l’(H) Open Week all’ospedale dell’Annunziata vedrà il coinvolgimento di operatrici del Centro Antiviolenza, avvocate, ostetriche, psicologhe e assistenti sociali. Per un’intera settimana, questi esperti metteranno gratuitamente a disposizione la propria professionalità per ascoltare e supportare le donne vittime di violenza, non solo fisica ma anche psicologica, sessuale e mentale, per incoraggiarle a rompere il silenzio e avvicinarle ai percorsi di accoglienza e sostegno.
In parallelo, il festival ControViolenza – Le giornate della consapevolezza, organizzato dall’associazione La Diosa Onlus, proporrà iniziative che puntano a contrastare le radici culturali della violenza. Dal 23 al 25 novembre, la Rotonda di San Francesco sarà illuminata di rosso per ricordare le 94 donne uccise nel 2024, mentre domenica 24 novembre, a Secinaro, sarà presentato il progetto Dea Montagna, mirato alla creazione di una Casa Rifugio d’emergenza diffusa sul territorio.
Anche il mondo della scuola sarà protagonista. Il 25 novembre, il Polo Tecnologico “Fermi” di Sulmona inaugurerà la giornata con un seminario presso l’aula magna dell’Istituto di Polizia Penitenziaria, seguito dalla diretta streaming Libere. Insieme contro la violenza sulle donne, che coinvolgerà circa 600 studenti con interventi di esperti e la partecipazione della cantante BigMama. La mattinata proseguirà con la proiezione di film tematici presso le aule magne del liceo scientifico e dell’ITI.
Il 25 novembre sarà anche l’occasione per un momento di riflessione personale grazie al laboratorio esperienziale Le ferite che curano, organizzato da Meta Aps presso Palazzo Tabassi. Un incontro guidato da psicologi e psicoterapeuti, aperto a uomini e donne, per approfondire il tema della violenza di genere e promuovere l’empatia in un ambiente protetto e rispettoso.
Questi appuntamenti, che uniscono istituzioni, scuole, associazioni e operatori sanitari, rappresentano un passo importante verso la costruzione di una comunità consapevole e unita nel contrasto alla violenza di genere.