PINACOTECA ITALO PICINI: PROPOSTE DEGLI STUDENTI PER IL NUOVO ALLESTIMENTO

Sabato mattina, in occasione del 104° anniversario della nascita del maestro Italo Picini, gli studenti della classe 4A del Liceo Artistico “Mazara” hanno presentato le loro proposte per un nuovo allestimento della Pinacoteca Provinciale “Italo Picini”, un’iniziativa organizzata dalla sede di Sulmona dell’Archeoclub, dal titolo “Buon compleanno, maestro!”.

L’evento ha preso il via con un’introduzione del professor Alessandro Bencivenga, docente del Polo liceale “Ovidio” e presidente della locale sezione dell’Archeoclub, che ha sottolineato l’importanza di unire la tradizione culturale del territorio con le idee innovative dei giovani. Gli studenti dell’indirizzo di architettura e ambiente hanno illustrato le loro proposte, mirate a rivisitare l’allestimento della pinacoteca in modo da valorizzare ulteriormente le opere di Italo Picini e gli spazi espositivi. Le idee hanno spaziato dall’ottimizzazione dell’illuminazione e della disposizione delle opere, fino all’integrazione di tecnologie moderne per un’esperienza interattiva dei visitatori.

Successivamente, gli studenti della classe 5B dell’indirizzo Arti Figurative hanno presentato le loro proposte per un nuovo logo e materiale di merchandising destinato a promuovere la pinacoteca. Le idee emerse sono state caratterizzate da uno stile fresco e innovativo, pur mantenendo il legame con l’identità artistica di Picini.

Tra i presenti all’evento, oltre agli studenti e ai docenti, c’erano il nipote del maestro Italo Picini, Marco Picini, che ha espresso il suo apprezzamento per l’iniziativa, e l’assessore alla Cultura del comune di Sulmona, Carlo Alicandri Ciufelli, che ha sottolineato l’importanza di valorizzare le eccellenze locali attraverso la collaborazione tra istituzioni scolastiche e culturali.

L’iniziativa ha rappresentato un significativo momento di dialogo tra le nuove generazioni e il patrimonio culturale, dimostrando come la creatività giovanile possa contribuire a rinnovare e promuovere la storia artistica del territorio.