UNIVERSITÀ LIBERA ETÀ BUSSI: LEZIONE ANNO ACCADEMICO DI BELLUCCI E FRATTAROLI
Organizzato dalla Ule (Università della libera età) Val Tritana di Bussi sul Tirino, si svolgerà venerdì 15 novembre, alle 16.30, al centro visite del Tirino, il secondo appuntamento dell’anno accademico 2024/25. L’evento rappresenta una nuova occasione di incontro culturale per la comunità e gli iscritti alla Ule, realtà attiva da circa dieci anni e recentemente rinnovata nella guida.
A presiedere l’università bussese è stata eletta la scrittrice Rosa Pierro, che subentra alla professoressa Liliana Di Gianvincenzo. Quest’ultima, insieme all’ex sindaco Nino Di Tullio e ad altri collaboratori, ha costruito in questi anni un programma ricco e variegato, con iniziative apprezzate e partecipate dai numerosi soci.
L’ospite di punta di questo secondo appuntamento sarà il giornalista e già inviato Rai Ennio Bellucci, accompagnato dal musicista e compositore Beppe Frattaroli. Bellucci, noto per il suo lavoro di divulgazione culturale, condividerà i suoi racconti sui piccoli centri abruzzesi, arricchiti da proiezioni audiovisive che esplorano l’incredibile patrimonio di eremi, chiese, abbazie e grotte rupestri della regione. Già ospite della Ule in passato, Bellucci ha ricevuto numerosi riconoscimenti nel corso della sua carriera, a testimonianza del suo profondo impegno nel valorizzare le bellezze e la storia del territorio abruzzese.
Per Beppe Frattaroli, invece, sarà il primo incontro con l’Università della libera età. Artista poliedrico e musicista di grande talento, Frattaroli vanta una carriera ricca di premi e collaborazioni di rilievo, tra cui il Premio nazionale Pratola e il Premio Mia Martini, conquistato con il brano “Solamente Tu”. La sua musica, originale e capace di emozionare, si intreccia con esperienze nel teatro, nel cinema e nella letteratura, offrendo al pubblico un percorso artistico autentico e denso di significato.
Ennio Bellucci e Beppe Frattaroli, che di recente hanno calcato insieme il palco del teatro Maria Caniglia di Sulmona per un evento dedicato alla pace e alla solidarietà, proporranno ai presenti un dialogo tra musica e parole che tocca corde profonde, stimolando riflessioni sulla condizione umana e sui complessi tempi che stiamo attraversando.
L’evento promette di essere un’occasione imperdibile per gli amanti della cultura, con due figure carismatiche pronte a condividere arte e pensiero in un pomeriggio ricco di emozioni.