ORSO BRUNO MARSICANO: PRESENZA E SFIDE DELLA CONVIVENZA

Negli ultimi tempi, l’orso bruno marsicano ha fatto ritorno nei centri urbani e nei territori circostanti l’area protetta del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, segnando un fenomeno evidente attraverso numerosi avvistamenti. In particolare, sono stati notati diversi esemplari di plantigradi intenti a nutrirsi delle ciliegie mature, un momento cruciale della loro dieta che comprende anche carne.

Tra questi orsi, spiccano due giovani orfani di mamma Amarena, tragicamente deceduta il 31 agosto 2023 a San Benedetto dei Marsi per un colpo di fucile. Nonostante la perdita, i due cuccioli si sostengono reciprocamente e sono stati visti insieme mentre si nutrivano di frutta e completavano il loro regime alimentare.

Tuttavia, la presenza degli orsi non è senza conseguenze per gli allevamenti domestici. Roccaraso, un territorio precedentemente colonizzato dall’orso Juan Carrito, ha visto ora l’apparizione dell’orsa Bambina e di un maschio non identificato. Quest’ultimo ha recentemente causato danni in un pollaio a Aurelio Di Vitto, depredando tutto il pollame prima di spostarsi a Rivisondoli, dove ha predato un’anatra.

A Villetta Barrea, l’orsa Giacomina girovaga senza creare danni significativi al momento. Nel Parco Sirente Velino e nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, invece, si è vista l’orsa Gabietta, accompagnata da due piccoli, testimoniata e condivisa sui social dallo zoologo Paolo Forconi. Un’altra femmina è stata avvistata con il suo unico figlio, sottolineando la vitalità della popolazione dell’orso bruno marsicano nella regione.

Per promuovere la coesistenza tra gli orsi e gli esseri umani, il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ha stipulato diversi protocolli d’intesa con le amministrazioni comunali per la creazione delle “Comunità a Misura d’Orso”. Questi accordi mirano a educare e coinvolgere attivamente le comunità locali nella salvaguardia e nel rispetto di questi magnifici animali.

Il primo incontro dedicato a tali progetti si terrà sabato 22 giugno a Lecce nei Marsi, rivolto principalmente ai residenti locali per sensibilizzarli e coinvolgerli attivamente nella protezione degli orsi bruni marsicani.

La presenza dell’orso bruno marsicano rappresenta un segno positivo per la biodiversità e per gli sforzi di conservazione messi in atto dalle autorità competenti. Tuttavia, la convivenza pacifica tra esseri umani e orsi richiede un impegno condiviso, consapevolezza e collaborazione da parte di tutti. Le “Comunità a Misura d’Orso” sono un passo fondamentale verso questo obiettivo, dimostrando che è possibile conciliare la protezione della fauna selvatica con le necessità delle comunità locali.