QUELLO CHE LE CANZONI RACCONTANO

di Massimo Di Paolo – Tutti ascoltano musica con fare diverso e con modalità diverse. Quella facile da consumo o quella importante da epifania musicale. Alcuni pezzi restano indimenticabili, quelli che hanno caratterizzato periodi dando significati ad epoche – potremmo dire cavalcando la storia – aiutandoci a ricordare chi siamo. Pochi però conoscono le narrazioni che nascondono: le storie che restano dietro molte canzoni, soprattutto quelle che resistono nel tempo senza conoscere tramonti. Due raccolte per due autori importanti: per gli appassionati, per i curiosi per gli addetti ai lavori. “Verso le stelle” edito da Rai-Libri con Repubblica a firma di Ernesto Assante giornalista e critico straordinario scomparso da poco.

Non un semplice vademecum, la raccolta di 150 canzoni di Verso le stelle, ma una filiera di eventi storie e significati che si organizzano in chi legge, tratteggiando momenti, riscrivendoli e creando sorprese, interesse e valore. Visite guidate dentro la bellezza di pochi minuti di ascolto, scoprendo dettagli, sfumature, aneddoti, fotogrammi legati al caso: ai fatti improvvisi e accaduti. Una raccolta di narrazioni in rappresentanza di emozioni e non di tecnicismi. Da Mina ai Pink Floyd, da Michael Jackson a Francesco Guccini; senza nascondere Vento del vento di Battisti, o la parabola dei Beatles e dando fiato ai misteri di Bob Dylan con il suo lascito infinito. Come Assante scrive: “questo libro è una mostra sull’arte della canzone, è una guida all’ascolto, è un lungo documentario, un interminabile programma radiofonico”.

La seconda raccolta che “Libri & Visioni” vi propone nasce dauna bellissima rubrica che Luca Barbarossa tiene sulle pagine di la Repubblica dal titolo “Barbarossa Social Club”. La seguo da molto con la curiosità del ragazzo appassionato. Scrive di storie e aneddoti legati alle canzoni con fare piacevole e con l’atteggiamento della scoperta. Da non molto sono diventate un libro che rende l’insieme uno storytelling bellissimo da leggere. Non solo: anche da ascoltare su Spotify dove si può trovare una playlist che raccoglie tutte le tracce narrate. Libro, ed elenco musicale, portano lo stesso nome: Cento storie per cento canzoniedizioni La nave di Teseo. Un viaggio illustrato tra i significati che hanno dato gli spunti, dettato le melodie; che hanno preso origine dalle storie che si componevano dietro e dentro ogni brano. Da quella dei Pink Floyd con Wish you were here fino ad arrivare a Eternità dei Camaleonti per parlare poi di A mano a mano non di Rino Gaetano ma di Cocciante. 100 canzoni da Frank a Vasco, accordando Lucio Battisti con David Bowie, Dalla con i Led Zeppelin.

A casa, o sotto l’ombrellone di prossima apertura, o seduti a rimirare su un masso di montagna, leggendo tracce di storie diverse, per scoprire quella nascosta dietro la canzone della nostra vita.

Ci piace mettere in evidenza per Domenica 2 giugno alle ore 20.30 a Roma – Auditorium parco della musica Ennio Morriconeuna serata dedicata a Ernesto Assante  a cura di Fondazione Musica per Roma e la Repubblica.

Contatti: auditorium.com