PREMIO PRATOLA ALLA MEMORIA DI ANDREA PURGATORI, ECCO I RICONOSCIMENTI
Il ricordo di una penna acuta e di una voce incisiva, Andrea Purgatori, principe del giornalismo d’inchiesta, sarà al centro della XV edizione del Premio nazionale Pratola. Organizzato dall’associazione culturale “Futile Utile”, l’evento si svolgerà alla multisala Igioland di Corfinio sabato 25 maggio, a partire dalle 17. In un’atmosfera carica di emozione e riconoscimento, la manifestazione vedrà anche un intervento speciale da remoto del figlio Edoardo, simbolo di continuità e eredità di un padre che ha lasciato un segno indelebile nel panorama dell’informazione nazionale.
Guidati con maestria da Ennio e Pierpaolo Bellucci, i promotori del premio hanno voluto rendere omaggio a un’icona del giornalismo italiano, un uomo che ha illuminato il mondo dell’informazione con la sua straordinaria dedizione e il suo impegno senza compromessi.
Il Premio nazionale Pratola, articolato in diverse sezioni, continua a essere uno degli appuntamenti più attesi e prestigiosi dell’intera regione abruzzese e oltre. Grazie alle adesioni e alle presenze di autorevoli protagonisti del mondo culturale, giornalistico, musicale e della solidarietà, l’evento si conferma come un momento di risonanza e valore ineguagliabili.
Tra i partecipanti alle edizioni precedenti e quelli attesi per questa nuova occasione, nomi di spicco del panorama italiano si alternano, conferendo al premio un fascino unico e una ricchezza di contenuti senza pari. Da Zavoli a Letta, da De Bortoli a Mentana, ogni edizione ha saputo attrarre e celebrare le figure più eminenti del giornalismo e della cultura nazionale.
Quest’anno, accanto al ricordo di Andrea Purgatori, il premio darà risalto anche agli interpreti dell’abruzzesità nel mondo, riconoscendo il contributo di personalità come il direttore d’orchestra aquilano Leonardo De Amicis, il tecnico del suono Alessandro Palmerini, il comico-showman pescarese Vincenzo Olivieri, lo storico Marco Patricelli, la giornalista di Rai Sport Arianna Secondini, la poetessa pratolana Elisabetta Liberatore e lo scrittore-poeta sulmonese Mario De Santis.
Per la solidarietà, il riconoscimento andrà all’Associazione Ali Onlus, presieduta dal medico peligno Edoardo Leombruni, che con il suo impegno ha saputo portare conforto e sostegno a chi ne ha bisogno.
Tra i protagonisti delle “sezioni speciali”, spiccano nomi di assoluto prestigio e spessore, come lo storico, giornalista e scrittore Ezio Mauro, già direttore de La Stampa e La Repubblica, il giornalista del Corriere della Sera Beppe Severgnini e la giornalista e conduttrice Francesca Fagnani.
Sul palcoscenico del premio a Igioland, non mancheranno figure di rilievo come il condirettore della Tgr-Rai Carlo Fontana, il vicedirettore di Rai-Sport Marco Lollobrigida, lo scienziato di fama internazionale Roberto Crea e il poeta-scrittore Giuseppe Aletti.
In sintesi, il Premio nazionale Pratola si conferma come un evento di straordinaria importanza, capace di unire tradizione e innovazione, celebrazione e riflessione, nel segno di una passione comune per la cultura e l’informazione di qualità. A presentare la manifestazione sarà il giornalista Enrico Giancarli. Sono inoltre previsti intermezzi musicali coinvolgenti della Little Swing Band. (d.v.)