CronacaHomeIn Evidenza

DEGRADO IN CITTÀ, PROTESTANO I CITTADINI

Il comune di Sulmona, e in particolare il vicesindaco Berardi, invitano i cittadini al buonsenso redigendo un regolamento per “il decoro urbano e la convivenza civile”, lamentando la maleducazione degli abitanti, ma lo stesso Comune non è promotore di buon esempio.

LE CONDIZIONI IN CUI VERSA IL PARCO FLUVIALE

La città si presenta del tutto trascurata: erbacce altissime in zone verdi che dovrebbero essere aree di aggregazione e ricreazione, primo tra tutti il parco fluviale. Il polmone verde oltre al degrado frutto dell’incuria viene utilizzato, a detta di numerose segnalazioni, come un “motel a cielo aperto”, sul suolo infatti una moltitudine di fazzoletti e, più volte, gli utenti del parco hanno lamentato schiamazzi di ogni sorta, un comportamento deplorevole che dovrebbe essere monitorato ed evitato dal Comune responsabile del Parco magari chiudendo l’area dove doveva sorgere il giardino botanico luogo in cui avvengono ” gli incontri senza veli “.

L’ERBA ALTA IN PIAZZA TENENTE IACOVONE

Il degrado del capoluogo peligno è evidente, in particolare nelle aree davanti le scuole, nei giardini pubblici, negli spazi adiacenti alle case ater e non solo. Già un mese fa i residenti di Piazza Tenente Iacovone avevano lamentato la mancata pulizia dell’area pubblica con l’erba che ha raggiunto un metro di altezza. “Invitano i cittadini a tenere pulite le loro case e a rispettare le regole e loro fanno esattamente l’opposto”, protestano alcuni residenti di Piazza Tenente Iacovone. “Basta farsi un giro per le aree verdi della città per capire il degrado in cui versa una Sulmona che chiamano città d’arte”, continuano i residenti “invitiamo quindi gli amministratori pubblici a darsi da fare per riportare la città al giusto decoro altrimenti saremo noi a redigere un regolamento di comportamento per tutti gli amministratori prevedendo multe davvero salate per chi non farà il proprio dovere”.

3 commenti riguardo “DEGRADO IN CITTÀ, PROTESTANO I CITTADINI

  • Il degrado è anni che và avanti e di certo non se ne uscirà facilmente.
    La rieducazione deve essere applicata in quanto tanti non hanno nessuna nozione di civiltà e continuano a gettare spazzatura dov’unque in città e lungo strade favolose per camminate o in bicicletta.
    Già che ci siamo magari organizzare tours al Cogesa così si potrà vedere il risultato non solo del degrado ma anche del come non fare le cose.

    Risposta
  • È davvero un peccato vedere una città bella come Sulmona ridotta allo stato attuale, erbacce ovunque, topi che scorazzano tranquillamente in centro storico, periferie abbandonate e in balia di incivili. Viale Patini è l’emblema di questo degrado, laddove i pedoni devono fare la gimkana tra deiezioni canine e erbacce che raggiungono altezze imbarazzanti. È questa l’ immagine che vogliamo dare di città turistica? Da cittadina innamorata della mia città e spinta dal senso civico che dovrebbe essere insito in ognuno di noi, ho più volte segnalato queste ed altre situazioni di degrado ma finora non è servito a nulla resta solo la speranza che le cose possano davvero cambiare,ma come si dice? Chi vive di speranza, disperato muore…

    Risposta
  • I agree with the two comments in regards to degradation of our beautiful community. My wife and I have lived here for four years and have not seen a change. Especially in the Historical District. This is where the tourist come to visit and more effort should be made to beautify the center.

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *