
“MA QUALE IMMOBILISMO DEL SINDACO”, LA MAGGIORANZA BACCHETTA FUSCO
A Sulmona si anima il dibattito dopo le dichiarazioni del coordinatore cittadino di Forza Italia, Lorenzo Fusco, che ha accusato il sindaco Gianfranco Di Piero di immobilismo.
In una nota, i gruppi di maggioranza del Comune di Sulmona hanno replicato alle critiche di Fusco, definendo le sue affermazioni come “armamentario composto dal più becero agire politico”.
Le accuse mosse da Fusco sono state etichettate come ovvie, infondate e sommarie. In particolare, si ĆØ fatto riferimento al fallimento della coalizione “Liberamente Sulmona”, accusando Fusco di non riconoscere che l’allontanamento di alcuni consiglieri ĆØ stato motivato dalla ricerca di vantaggi personali. Fusco ĆØ stato anche criticato per il suo attacco al consigliere D’Aloisio e per le censure sul presunto disimpegno del sindaco durante le elezioni regionali, senza considerare il suo sostegno alla coalizione nel rispetto delle forze politiche della maggioranza.
Le accuse più recenti di Fusco riguardano l’approvazione del bilancio di previsione, sostenendo che ciò comporterebbe una perdita di tempo significativa. Tuttavia, il Comune ha ricordato che in passato i bilanci sono stati approvati anche in estate, quindi non si comprende la sua critica.
Il Comune ha inoltre sottolineato che il sindaco ha incontrato le neo-elette consigliere regionali per discutere questioni cruciali come sanitĆ , trasporti e politiche culturali, dimostrando il suo impegno per il benessere della cittĆ .
Infine, Fusco ĆØ stato rimproverato per i suoi annunci “roboanti” su societĆ partecipate, ignorando gli sforzi dell’amministrazione comunale nel salvare aziende vitali per decine di famiglie.
Il comunicato termina con un invito a Fusco, affinché, se veramente interessato al bene della città , suggerisca soluzioni concrete anziché critiche vuote. Si è anche suggerito che, nella sua veste di coordinatore politico, dovrebbe evitare progetti sulla cultura che in passato sono stati motivo di ilarità per molti. (D.V.)
Al SERD dovrebbero organizzare delle terapie per dipendenza da cavolate che i vari politici e amministratori usano per non dover affrontare i propri demoni e lavorare.
Dopodiché si potrà avere un confronto con certi giornalisti che si nutrono e diffondono le cavolate.
https://www.reteabruzzo.com/2020/10/14/fusco-forza-italia-per-il-bene-della-citta-pronti-al-dialogo-con-i-civici-di-gerosolimo/
Ho conosciuto il Dottore
Lorenzo Fusco, ne ho apprezzato la correttezza e la lealtĆ , dote rara per un politico.Naturalmente questo ĆØ un mio pensiero…