FA TAPPA A SULMONA LA DOCUFICTION SU BERLINGUER

Enrico Berlinguer, il carismatico leader del Pci, ha lasciato un’impronta indelebile non solo nella politica italiana, ma anche nei cuori e nelle menti della gente comune, specialmente in regioni come l’Abruzzo. È proprio questa connessione profonda che viene celebrata e ricordata con la docufiction intitolata “Un Compagno di Nome Enrico”, un lavoro che getta luce sul legame tra il leader comunista e questa terra.

La frase emblematica, “La gente d’Abruzzo somiglia alla gente della mia isola: rude, seria, laboriosa”, pronunciata da Berlinguer stesso durante i suoi viaggi nella regione, continua a risuonare oggi attraverso questo lavoro che mescola storia, memoria e impegno civile.

L’evento, in programma lunedì prossimo a Sulmona, è stato organizzato dalla Fondazione Abruzzo Riforme in collaborazione con la Cgil dell’Aquila, la Lega Spi dell’area Peligna-L’Aquila e la sezione dell’Anpi dell’area Peligna-L’Aquila. Questa iniziativa non solo celebra il ricordo di Berlinguer, ma rappresenta anche un tributo alla sua eredità politica e sociale, tanto importante ancora oggi.

La docufiction, prodotta dalla Fondazione Abruzzo Riforme, è il frutto di un lavoro approfondito e di mesi di ricerca su materiali d’archivio che testimoniano il legame indissolubile tra Berlinguer e l’Abruzzo. Attraverso il racconto e le testimonianze di coloro che lo conobbero personalmente, emerge chiaramente l’influenza positiva che Berlinguer esercitò su militanti e cittadini, ispirando generazioni con il suo carisma e la sua visione politica.

Gli attori Edoardo Oliva e Sofia Ponente danno vita alla storia di Berlinguer sul grande schermo, mentre la regia di Andrea Sangiovanni assicura un’impronta artistica di qualità. La produzione, cofinanziata dalla Struttura di missione per gli anniversari nazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stata resa possibile grazie al contributo di diverse istituzioni e enti, inclusi l’Archivio audiovisivo del Movimento operaio e democratico, History Lab, Rai Teche e Rai Abruzzo.

L’opera offre uno sguardo autentico e toccante sulla vita e sul rapporto di Berlinguer con l’Abruzzo, un patrimonio culturale e politico che merita di essere preservato e tramandato alle generazioni future. In un momento in cui i valori di impegno civile e solidarietà sono più che mai cruciali, “Un Compagno di Nome Enrico” rappresenta un’opportunità per riflettere sul passato e trarre ispirazione per il futuro.

Il trailer della docufiction è disponibile per chi desidera anticipare questa esperienza coinvolgente e significativa. Siete tutti invitati a partecipare e a contribuire alla celebrazione di una figura che ha lasciato un segno indelebile nella storia italiana e nell’animo del popolo abruzzese.

Domenico Verlingieri

3 thoughts on “FA TAPPA A SULMONA LA DOCUFICTION SU BERLINGUER

  • E basta Coppa!!!! Intervieni su tutto solo facendo copia e incolla. Ovunque. Su ogni articolo di ogni giornale locale. Basta!

    Risposta
  • La mia esperienza ,non di altri, degli scambi culturali giovanili con l’ Ungheria, iniziata alcuni giorni prima della caduta del muro di Berlino, e poi,a seguire, ogni due anni, mi ha fatto comprendere,piano piano , dando alla mia mente l’ opportunità di collegare i
    diversi dati,per formulare pensieri da verificare ,il vero significato del “Compromesso storico ”
    L’ Europa si costruisce per i giovani e con i giovani.

    Il mito di Europa e Zeus

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *