DIES NATALIS OVIDIO, A SULMONA OLIMPIADI LETTERE CLASSICHE
https://youtu.be/IPLQXwTOGX4?si=xiKlzS7vhk3IJDm6
Una ricorrenza abituale per rendere omaggio al sommo poeta, il nostro più illustre concittadino. Una manifestazione significativa che ci riempie di orgoglio e che dà la stura alle olimpiadi delle lettere classiche, un evento nel quale i migliori studenti italiani si cimenteranno nella traduzione di opere dal greco e dal latino”. Lo ha annunciato il sindaco di Sulmona, Gianfranco Di Piero, nel corso delle celebrazioni per il Dies Natalis di Ovidio, nato il 20 marzo del 43 a.C., negli ultimi anni di vita della Repubblica che avrebbe lasciato il passo al Principato. Dopo la lettura di alcuni brani ovidiani, avvenuta in piazza XX Settembre da parte degli studenti del liceo classico, la statua del poeta è stata incoronata con una corona d’allora, posizionata dalla ditta Ise. Nel corso della cerimonia, coordinata dalla dirigente della scuola, Caterina Fantauzzi, il sindaco ha confermato la riapertura del liceo classico, intitolato proprio ad Ovidio, per il mese di settembre. Resta un’incognita invece la casa-museo che è stata realizzata nell’ex convento di Santa Caterina. Doveva aprire nel Bimillenario e ancora oggi manca una data. “Dobbiamo ultimare la realizzazione della scala antincendio esterna e il vano per accedervi. Poi affidare la gestione”, fanno sapere dal Comune.
Scopri di più da ReteAbruzzo.com
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
https://www.cittanuova.it/aracne-ribelle-ante-litteram/?ms=003&se=028
Mortifera !
Manifestazione mortifera lontana 1000 anni luce da quello che i giovani vivono e vivranno!!!