IL NO ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE DEL POLO LICEALE OVIDIO
Insieme per dire NO alla violenza di genere, nel ricordo di Giulia Cecchettin e di tutte le donne vittime di ogni forma di abuso. Gli studenti del Polo liceale āOvidioā hanno accolto lāinvito del Ministro dellāIstruzione e del Merito, Giuseppe Valditara ad osservare un minuto di silenzio, questa mattina alle 11, unendosi, cosƬ, in un ideale abbraccio, a tutte le comunitĆ scolastiche dāItalia.
Lāiniziativa ĆØ stata accolta da tutti gli studenti e i docenti del polo liceale āOvidioā che da sempre porta avanti attivitĆ di sensibilizzazione sulla violenza di genere e sullāeducazione allāaffettivitĆ . Nelle classi, in aula magna e nel cortile dei plessi scolastici, ragazze e ragazzi hanno osservato il loro minuto di silenzio, preceduto o seguito da momenti di riflessione sulla problematica e sui recenti fatti di cronaca. Si ĆØ parlato dei moventi degli omicidi, delle diverse forme di violenza, della necessitĆ di parlare e a denunciare qualsiasi forma di abuso. Alcune classi del polo hanno incontrato lāavvocata Chiara Maiorano. Insieme alla professoressa Alessia Verrocchi, ha illustrato i diversi aspetti della violenza di genere, evidenziando anche le tutele legali per le vittime di tali crimini e lāesistenza di strutture a cui le donne possono rivolgersi, come i centri antiviolenza e le case per le donne. Le iniziative del polo āOvidioā proseguiranno venerdƬ mattina quando gli studenti si recheranno al cinema Pacifico per vedere il film di Paola Cortellesi CāĆØ ancora un domani, film di storia, di donne, di violenza e di diritti negati e conquistati. Inoltre gli alunni del liceo artistico stanno invece lavorando allāattivitĆ progettuale āUn battito di cuoreā che, nellāambito delle discipline plastiche e pittoriche, porterĆ alla realizzazione di un allestimento dedicato proprio al tema della violenza di genere. Le iniziative messe in campo in questi giorni si inseriscono allāinterno di unāattivitĆ progettuale più ampia che il Polo porterĆ avanti per tutto lāanno scolastico. Tutte le classi del polo lavoreranno, infatti, a percorsi tematici pluridisciplinari dedicati alla riflessione sullāamore, sulla violenza di genere e sulla promozione di pari opportunitĆ . Si articoleranno intorno ad alcuni testi e opere fondamentali, di ieri e di oggi: Dacia Maraini āDi genere di muoreā tratto da āLāassurdo silenzio nei femminicidiā (Corriere della Sera), āProgetto #generazionePariā promosso dal Comitato per le pari opportunitĆ , āOliva Denaroā di Viola Ardone, Paolo e Francesca e Apollo e Dafne. Per riflettere su una tematica di strettissima attualitĆ , le cui origini si perdono nella notte dei tempi.