ALBERI PER IL FUTURO, A SULMONA L’INIZIATIVA DEL M5S ARRIVA NELLA ZONA PEEP
Domenica prossima, 26 novembre, in occasione della Giornata nazionale degli alberi “, si rinnova l’appuntamento con l’iniziativa del Movimento 5 Stelle “Alberi per il Futuro”. Questa iniziativa, nata nel 2015 e fortemente voluta da Gianroberto Casaleggio”, si legge in una nota, “ha giĆ permesso di piantare migliaia di alberi nelle nostre cittĆ , contribuendo alla riforestazione urbana e migliorando le condizioni ambientali dei nostri spazi di vita. Ogni albero assorbe fino a 50 kg di CO2 e produce ossigeno per 10 esseri umani. Ma non solo, un albero assorbe e blocca le polveri sottili, incamera ozono e migliora il microclima. La creazione di boschi urbani aiuta il contenimento dellāinquinamento, sia acustico che dellāaria e favorisce la biodiversitĆ . La forestazione urbana contribuisce anche allāabbassamento delle temperature di 1-2 gradi e previene il consumo del suolo. La piantumazione di un albero ĆØ un modo di lasciare un segno tangibile del nostro passaggio, migliorando il posto in cui viviamoā. Il gruppo territoriale pentastellato Sulmona-Valle Peligna promuoverĆ l’iniziativa ambientale con la piantumazione di un albero nella zona Peep di Sulmona, adiacente i campetti sportivi del Serpentone. “La piantumazione di alberi”, prosegue la nota, “ĆØ un atto di amore per la natura e per le generazioni future. Gli alberi rappresentano la speranza di un ambiente più sano e un futuro migliore per tutti noi. āLāiniziativa”, aggiungono gli organizzatori, “ĆØ molto importante perchĆ© rappresenta unāazione concreta ed efficace per la salvaguardia dellāambiente e la cura del nostro territorio, estremamente fragile per il fenomeno dellāinversione termica presente che come sappiamo fa ristagnare i fumi e le emissioni prodotte in Valle Peligna. Auspichiamo di coinvolgere oltre le famiglie e i più piccoli, ma anche associazioni e realtĆ civiche indipendentemente dallāappartenenza politicaā. E’ prevista la presenza della senatrice Gabriella Di Girolamo, del coordinatore provinciale Attilio D’Andrea e del consigliere comunale Angelo D’Aloisio, oltre a numerosi attivisti.
Una volta gli enti davano alberi da piantare ai cittadini ma chiaramente se ne sono dimenticati.
Io e chissĆ quanta altra gente stiamo solo aspettando che lāinvito succeda di nuovo senza tanti fronzoli e belle parole.
Il verde e’sempre il benvenuto esiste anche ” una foresta per Amarena” volendo fare un regalo . Grazie se sarĆ cosƬ.