CAMERATA MUSICALE, DA TULLIO DE PISCOPO E TONY ESPOSITO A PIOVANI: ECCO LA 71^ EDIZIONE

Tullio De Piscopo, Tony Esposito e Nicola Piovani sono tra i nomi illustri della 71^ stagione musicale della Camerata Musicale Sulmonese presentata questa mattina in conferenza stampa nell’aula consiliare di Palazzo San Francesco. Ventiquattro appuntamenti nella cornice del Teatro Maria Caniglia con 719 artisti, 10 orchestre, 17 solisti, 2 spettacoli di danza con 40 artisti, 7 formazioni musicali ed coro gospel di 40 elementi. ā€œUn programma dinamico e di qualitĆ , che attinge alle novitĆ  del panorama nazionale ed internazionale grazie ad uno sforzo economico ed organizzativo che questa cittĆ  merita e sarĆ  in grado di apprezzare”, ha affermato il direttore artistico Gaetano Di Bacco, quest’anno al suo decimo mandato, intervenuto insieme al presidente della Camerata, Lando Sciuba.

“La Camerata Musicale Sulmonese, prestigiosa istituzione culturale, si appresta ad una nuova stagione, ricca di eventi, nel segno della sua tradizionale intensa attivitĆ , svolta dal 1953”, ha detto il sindaco Gianfranco Di Piero che ha ricordato Filippo Tella e Vincenzo Masci per ringraziare quanti hanno raccolto la loro ereditĆ , “proseguendo nel solco dei fondatori nell’impegno alimentato da passione e competenza al servizio dell’istituzione”. Un concerto straordinario, fuori programma e a ingresso libero, precederĆ  l’apertura di stagione: mercoledƬ 11 ottobre alle 18 al Teatro Caniglia l’Orchestra d’archi dell’Ucraina Kyiv Virtuosi diretta da Dmitry Yablonsky al pianoforte Behzod Abduraimov, eseguirĆ  musiche di Vivaldi (concerto per quattro violini in si minore RV 580, 10), Mozart (divertimento in si bemolle maggiore KV 137) e Alexey Shor (concerto per pianoforte e orchestra n.1, re minore).

La stagione musicale partirĆ  il 15 ottobre per concludersi il 7 aprile. Ecco il programma.

Domenica 15 ottobre alle 17.30 il concerto inaugurale affidato all’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia diretta da Paolo Paroni e con Leonora Armellini violoncello solista. In programma Schumann (concerto in la minore per pianoforte e orchestra, op. 54) e Beethoven (sinfonia numero 3 in mi bemolle maggiore, op. 55 “Eroica”). Domenica 22 ottobre l’ensemble a plettro Mario Giusti (mandolini, mandole, chitarra e contrabbasso) rende omaggio a Mario Giusti, Special guest Carlo Aonzo. Domenica 5 novembre l’Orchestra Filarmonica Pugliese diretta da Gudni Emilsson con Shiran Wang al pianoforte e Gaetano Di Bacco al sassofono, con un programma di musiche di Rachmaninov,
Rossini, Molinelli. E ancora una particolaritĆ , il 18 febbraio l’Orchestra Femminile del Mediterraneo diretta da Antonella De Angelis, violoncello Ettore Pagano, per un programma di ā€œCompositrici e compositori a confrontoā€. In questa stagione molti gli ā€œSpecial guestā€: Richard Galliano definito il poeta della fisarmonica, compositore e virtuoso di fisarmonica e bandoneon, torna a esibirsi a Sulmona dopo dieci anni di assenza, il prossimo 12 novembre; Nicola Piovani si presenta con “Note a margine”, un racconto autobiografico in musica narrato al pianoforte con Marina Cesari al sassofono e Marco Loddo al contrabbasso, il 10 dicembre; una serata con i grandi maestri, Alessio Bidoli al violino e Bruno Canino al pianoforte il 21 gennaio; in occasione del Giorno della Memoria, il 28 gennaio, Francesco Nicolosi al pianoforte e Stefano Valanzuolo, testo e voce narrante, propongono La Musica Miracolosa: storia e leggenda di Wladyslaw Szpilman, il pianista del ghetto di Varsavia. Wiener Klavierquintet, quintetto di pianoforte e archi per musiche di L. Boccherini, Wolf-Ferrari e R. Schumann il 25 febbraio. La musica rock pop e jazz entra di prepotenza nella seconda parte del calendario, il 4 febbraio, con le grandi canzoni di Mina e Dalla in versione jazz: ā€œLe milile bolle bluā€ con Stefano Di Battista e Nicky Nicolai, al pianoforte Andrea Rea, al contrabbasso Daniele Sorrentino e Luigi del Prete alla batteria. Il 3 marzo Tullio De Piscopo e Tony Esposito sono gli ospiti speciali di “Un’orchestra per Pino Daniele”, un concerto per voci, solisti, pianoforte e orchestra. Arrangiatore e direttore ĆØ Antonello Capuano. Per lo spazio dedicato ai giovani ĆØ stata confermata la rassegna dei Concerti del GiovedƬ nel foyer del Teatro Caniglia a partire dal 2, 9 e 16 novembre per concludersi sul palcoscenico del Cinema Pacifico giovedƬ 23 novembre, quando saranno protagonisti i giovani artisti degli istituti comprensivi delle scuole medie ad indirizzo musicale ā€œMazzini-Capograssi” e ā€œPanfilo Serafini-Lola Di Stefanoā€ di Sulmona. Da segnalare inoltre per il 3 dicembre “Turandot”, l’opera incompiuta Ā di Giacomo Puccini, a cura dell’Ateneo Internazionale della Lirica nella messa in scena con l’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane diretta da Stefano Giaroli, il Coro dell’Opera di Parma e la regia di Alessandro Brachetti. SarĆ  un omaggio al compositore toscanoĀ Ā considerato uno dei maggiori e più significativi operisti di tutti i tempi, nell’anniversario della sua morte. Il 17 marzo torna l’operetta con La Vedova Allegra di F.Lehar. Altre date il 26 dicembre con il tradizionale Concerto di Natale, proposto dal Virginia State Gospel Choir diretto da James Holden per un’imperdibile e magnetica atmosfera di festa. LunedƬ 1° gennaio il Concerto di Capodanno con l’Orchestra Filarmonica di Odessa diretta da Hobart Earle (musiche di G. Bizet, A. DvorĆ”k, J. Brahms, C. Gounod, J. Strauss, J. Offenbach), e realizzato in collaborazione con Terre d’Amore. Completa il tris, domenica 14 gennaio, la magia della favola: Lo Schiaccianoci del Russian Classical Ballet con musiche di Čajkovskij su coreografie di Marius Petipa, scenografie Russian Classical Ballet, costumi e direzione artistica di Evgeniya Bespalova. Ma c’è un altro spettacolo di danza, domenica 10 marzo al Teatro Caniglia arriva il fantasmagorico Alice in Wonderland e le geometrie del Sogno, tratto dal romanzo fantastico di Lewis Carrol e rielaborato nell’impianto estetico dal Circus-Theatre Elysium di Kiev. Un gruppo di trenta artisti eccezionali: ballerini internazionali, acrobati, illusionisti, contorsionisti e spettacolari performance tra luci, costumi colorati e proiezioni in 3D per raccontare una delle fiabe più amate da bimbi e adulti. La danza ĆØ anche protagonista nell’appuntamento con l’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno, il 26 novembre, diretta da Francesco D’arcangelo per un godibile Dancing Concert con le danze più celebri del repertorio sinfonico da Rossini a Verdi, da Tchaikovsky a Mendelssohn, Mascagni, Bizet e Brahms fino a Piazzolla di Libertango. Gran finale di stagione domenica 7 aprile con uno speciale evento (120 musicisti in scena), dedicato all’anniversario del terremoto dell’Aquila. L’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Pasquale Veleno, con il Coro dell’Accademia, il Coro della Virgola e la Corale Novantanove, maestri di coro Ettore Maria del Romano e Pasquale Veleno. In programma musiche di F. Mendelssohn Bartholdy. L’evento ĆØ proposto in data unica in Abruzzo, a Sulmona e L’Aquila.

Il costo dei biglietti va da 10 a 40 euro, a seconda dei concerti. Gli abbonamenti si potranno acquistare nella sede dell’associazione, in vico dei Sardi, dal lunedƬ al venerdƬ dalle 10 alle 13 o su Ciaotickets. Questi i prezzi: platea, primo e secondo ordine (200 euro); terzo e quarto ordine e anfiteatro (180 euro); ridotto per giovani fino a 25 anni al costo di 60 euro.

 

 

Available for Amazon Prime