CENTOCINQUANTA PARTECIPANTI E UNO SCENARIO MOZZAFIATO RENDONO INDIMENTICABILE LA QUINTA EDIZIONE DE “IN BICI CONTRO IL DOLORE”

Oltre 150 ciclisti hanno partecipato alla kermesse di solidarietà “In bici contro il dolore”, la manifestazione ideata dal presidente Amici della fondazione Isal, Gianvincenzo D’Andrea, insieme al mai dimenticato Fernando Ranalli, ex presidente della federazione provinciale ciclistica Abruzzese scomparso in un tragico incidente stradale nel luglio del 2021. A fare da splendida cornice alla manifestazione giunta alla sua V edizione, le strade e le montagne del Centro Abruzzo, splendido scenario di una giornata in cui sudore e solidarietà si sono mescolate nel nome di un fine benefico che fa onore a tutti quanti hanno contribuito alla buona riuscita della giornata dedicata alla lotta al dolore cronico. Fine della manifestazione infatti, è raccogliere fondi per finanziare le attività del Centro Tecno Algos. Si tratta di un centro fortemente voluto dal prof. Gianvincenzo D’Andrea, che ha mosso i primi passi nella Casa di Cura “San Raffaele” di Sulmona, dove sono già partiti alcuni progetti di sperimentazione di nuove possibilità di cura per alleviare il dolore cronico che affligge le persone che hanno riportato lesioni del midollo spinale. La pedalata con andatura libera a seconda delle possibilità e dell’allenamento di ciascuno dei partecipanti, si è svolta nel classico anello del bosco di Sant’Antonio, con partenza e arrivo a Campo di Giove e sosta ristoratrice a Pescocostanzo con prodotti alimentari della gastronomia locale offerti a tutti i partecipanti. Tra i partecipanti anche il musicista pescolano Francesco Mammola grande interprete di uno strumento particolare come il mandolino: “Fare un’attività del genere per un artista è una formidabile ricarica e fonte di riposo e  d’ispirazione e insieme a una missione bellissima come quella che ci propone In bici contro il dolore,  uniamo tutti gli elementi nella modo migliore”, ha detto Mammola alla partenza della gara.  L’arrivo in Viale Sulmona all’altezza degli Impianti Sportivi Comunali dove erano a disposizione dei partecipanti spogliatoi e docce. Il pranzo si è svolto nello spazio adiacente la Baita degli Alpini in Via delle Pinete di Pizzalto, preparato dai volontari dell’Ana e della Pro Loco di  Campo di Giove guidati dall’instancabile Marcello D’Amico, sempre in prima fila quando c’è da organizzare manifestazioni benefiche e di solidarietà. A tutti i partecipanti a “In bici contro il dolore” è stato consegnato il “pacco gara” con pasta Masciarelli e aglio rosso di Sulmona e, grazie al generoso sostegno di tantissimi esercizi commerciali ed aziende del territorio, a conclusione della manifestazione è stato possibile consegnare oltre 130 premi individuali. “L’appuntamento è per il prossimo anno per la sesta edizione di “In bici contro il dolore” con un’adesione sempre più massiccia per una manifestazione che è ormai diventata punto di riferimento nel mondo dello sport e della solidarietà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Available for Amazon Prime