IO SONO AMARENA

di Isabella Esposito – Amarena Ultima notte d’estate e il vento, più freddo, nei viali, le foglie trattengono i respiri, se muoio uccisa dagli spari non mi dimenticare, io ero l’ombra quieta, la mite presenza dei nevai che permangono attraverso le stagioni, la pace tra l’uomo e la terra, io ero tra gli alberi e le fonti, tra i grilli e le cicale, abbiamo inseguito le farfalle così vicino al cielo e abbiamo rincorso i tramonti per le valli, accanto alle città, ora dove andranno i miei figli nei prati autunnali, e chi li crescerà? Tu che temi la natura da cui fuggi, tu che hai il cuore corroso dall’odio, forse non conosci le montagne, i ritmi dettati da Dio, le stelle riemerse dopo i temporali, la sacra vita che scorre come un fiume in piena, è l’ultima notte d’estate e il vento, più freddo, nei viali, le foglie trattengono i respiri, se muoio uccisa dagli spari non mi dimenticare: io sono Amarena.
Ho scritto questa poesia stamattina dopo aver appreso la notizia… Mi unisco al dolore di tutti gli abruzzesi

2 commenti su “IO SONO AMARENA

  • Io sono tre. Invece. Questo ripetuto fenomeno della frequente morte di orsi (che voi dite marsicani) per una ampia variante di situazioni connesse alla stretta convivenza con gli uomini, Piuttosto che dolore e poesie dimostra ancora meno dubitativamente che questi orsi sono bufale. Nel senso che sono orsi balcanici reintrodotti quando vennero costituite le riserve di caccia dei nuovi Re Savoia, acquistandoli normalmente se sino allo scorso secolo erano in vendita nelle fiere sia come animali da circo o da macello, od anche orsi fuggiti da compagnie circensi e di girovaghi medievali. È assolutamente certo che nel quarto secolo dopo Cristo erano già estinti gli orsi della Caledonia e dell’Illiria non trovandosi più animali per i giochi negli anfiteatri, come è allora possibile che non siano estinti gli orsi appenninici che sono ad un passo da Roma?.Quando poi per millenni di pastorizia queste montagne erano densamente abitate (ed anche da persone sempre affamate)

    1
    6
    Risposta
    • Effettivamente il DNA mitocondriale del detto “Marsicano” è assolutamente identico al comune orso Balcanico. La scienza non sa dire dal DNA quale sia il Marsicano e quale il Balcanico

      Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Available for Amazon Prime