“QUEL SOGNO CHIAMATO EUROPA”, PRESENTATO A RAIANO IL NUOVO LIBRO DI GIULIANO COMMITO
“Quel sogno chiamato Europa. Il lungo addio di un progetto politico o la speranza di un ecumenismo dei popoli?”: un titolo che apre vasti scenari e riflessioni trasversali sulla storia del Vecchio Continente e la sua storia. Il libro (pubblicato da Aracne) ĆØ poi un excursus dai fondamenti politico-culturali europei, passando per il diritto e la tradizione cristiana, fino alle sue prospettive future. A firmarlo ĆØ Giuliano Franco Commito, raianese, docente di storia e filosofia al liceo scientifico “Fermi” di Sulmona, dottore di ricerca in Studi Umanistici, cultore della materia in Storia contemporanea e Storia sociale all’universitĆ “G. d’Annunzio” di Chieti e Pescara. Il ricco volume ĆØ stato presentato nei giorni scorsi al teatro dell’Istituto comprensivo “Postiglione” di Raiano, alla presenza del presidente del Consiglio comunale, Tiziana Ruscitti, e con interventi di Maria Teresa Giusti, docente di storia contemporanea dell’ateneo teatino, Umberto Bultrighini, giĆ docente di storia greca nella stessa universitĆ , e di Salvatore Santangelo, giornalista e docente di geografia delle lingue all’universitĆ “Tor Vergata” di Roma.“LāEuropa, il vecchio continente geografico, ĆØ stata sempre considerata luogo imprescindibile per la realizzazione della cosiddetta civiltĆ occidentale”, scrive l’autore, “sia per i suoi valori filosofico-giuridici, sia per quelli propriamente religiosi. Di quella religione che vuole il suo Dio aver camminato una seconda volta con lāuomo, ma nella sua dimensione terrena, e lasciandone una traccia preziosa anche per chi da questa si dichiara avulso. Un destino che ĆØ apparso sempre proteso a legare geopolitica e cultura cristiana. E, tuttavia, se, da un lato, questa congiuntura prova a resistere, dallāaltro la drammatica versione dellāHomo homini deus, mascherata da un esasperato individualismo laicista, sembra condurre fatalmente allāimplosione di quellāago della bilancia dellāintero mondo”. Nel primo capitolo, l’autore si dedica alla disamina dell’antico Occidente, individuando qui i fondamenti politicoāculturali per una futura identitĆ europea; passa poi all’analisi del Medioevo āromanzoā e cristiano, all’Europa della modernitĆ nelle riforme cristiane, al concetto di Europa nella storia e nel pensiero filosofico dei secoli successivi dall’Illuminismo al Romanticismo, fino ad arrivare ai fatti e interrogativi di più recente attualitĆ . Il volume, frutto di un lungo lavoro di studio e ricerca, che il professore porta avanti da anni con instancabile entusiasmo e studio attento e meticoloso, ĆØ dedicato “al dolce ricordo di Fabrizia Di Lorenzo, la cui passione per lāEuropa possa essere di esortazione alla realizzazione di una ComunitĆ di Nazioni”.