APPUNTAMENTO CON LA TRADIZIONE: A PACENTRO TORNA LA CORSA DEGLI ZINGARI
Fervono i preparativi per la Corsa degli zingari, la manifestazione simbolo di Pacentro, ma anche tre gli appuntamenti con il folklore popolare più caratteristici della Regione. L’appuntamento ĆØ per il 3 settembre, alle 18, prima domenica del mese, in ossequio alla tradizione. Intorno alla Corsa, candidata a Patrimonio Immateriale Unesco, un cartellone ricco di eventi: il borgo abruzzese sarĆ animato da serate musicali ed enogastronomiche. madrina dellāedizione 2023 sarĆ lāex Miss Italia, Manila Nazzaro. Al suo fianco il conduttore Rai Massimiliano Ossini, commentatore ufficiale della diretta della Corsa. Tutti i dettagli sono stati illustrati questa mattina, in una conferenza stampa nella sede della Confraternita della Madonna di Loreto. Presenti il sindaco di Pacentro, Guido Angelilli, il presidente dell’associazioneĀ organizzatrice “Corsa degli zingari”, Giuseppe De Chellis, e il priore della Confraternita, Piero Paletta.Ā La storia dell’evento si perde nella notte dei tempi. Prende il suo nome dal termine āzingaroā che stava ad indicare “colui che cammina a piedi nudi”. Anche quest’anno, dalla sommitĆ di un costone roccioso, Colle Ardinghi, iĀ trentacinque partecipanti,Ā rigorosamente scalzi, scenderanno giù dalla montagna fino al torrente Vella. Da qui, con i piedi lacerati e feriti dalle pietre e dai rovi, risaliranno le vie del paese per raggiungere la Madonna di Loreto. La porta della Chiesa resterĆ aperta per accoglierli, lāaltare come il traguardo. Qui a tutti iĀ concorrenti sarĆ garantita una prima assistenza sanitaria per le immancabili ferite ai piedi.Ā Poi la premiazione del vincitore che riceverĆ un palio, ovvero un taglio di stoffa di lana per confezionare un abito maschile, riconoscimento molto ambito nel Medioevo. Quindi, per lui, la celebrazione del trionfo, portato a spalla tra due ali di folla per le vie del paese. La Corsa pacentrana si colloca di diritto tra le più antiche tradizioni d’Italia. Anche per questo, ha ricevuto, quest’anno, due importanti patrocini che si aggiungono a quello della Regione e del comune di Pacentro. Ā āQuello del Ministero del Turismo che ha riconosciuto la coerenza della Corsa con la loro missione istituzionale, un vero onore per Pacentro e tutta la sua comunitĆ ”, ha spiegato De Chellis, “E quello dellāAeronautica Militare. In pochi sanno che la Madonna di Loreto, festeggiata come da tradizione insieme alla Corsa, ĆØ anche la loro protettrice. Ecco perchĆ© questāultimo riconoscimento istituzionale ci onora particolarmenteā.Ā In attesa della corsa, i festeggiamenti inizieranno il 31 agosto alle 21:30 in piazzale Madonna delle Grazie con la proiezione di āCarne et Ossaā, docufilm dedicato all’evento di Roberto Zazzara, prodotto da Cristiano di Felice e Veronica Naccarella per IFA Scuola di Cinema nell’ambito del progetto IFA Glocal Film, in associazione con Sulmonacinema Aps,con il contributo di Regione Abruzzo, Comune di Pacentro, Associazione Corsa degli Zingari. āInvito tutta la cittadinanza a partecipare perchĆ© il film ĆØ molto bello. FaĀ vedere la Corsa in modo più introspettivoā, ha sottolineato il Sindaco. Sabato 2 settembre, in via Roma, sarĆ la volta del concerto dei Ricchi e Poveri. Domenica 3 settembre, il grande giorno della corsa. Alle 16:00 partirĆ la Corsa degli Zingarelli, una competizione fatta da bambini da 2 ai 12 anni che apprendono sin da piccoli le tradizioni e la cultura della comunitĆ a cui appartengono. Alle 18:00 la Corsa degli Zingari vera e propria che sarĆ trasmessa in diretta dalle 17:45 alle 19:00 sul Canale 157 del digitale terrestre e in differita su Padre Pio Tv (LCN 145 del digitale terrestre, 445 della piattaforma TivùSat e 852 di Sky) e sul sito www.padrepio.tv. āIl nostro obiettivo ĆØ quello di aumentare ogni anno il numero dei partecipanti alla Corsa. Ma questāanno siamo particolarmente felici di sapere che tra i concorrenti ci saranno dei quattordicenniā, spiega Giuseppe De Chellis, che ha ringraziato tutti coloro che lavorano tutto l’anno per la preparazioneĀ e la riuscita della manifestazione. āChe ragazzi cosƬ giovani sentano cosƬ forte il legame col territorio in cui sono nati ci fa ben sparare per il futuroā. Dopo le premiazioni, la giornata sarĆ chiusa alle 21:30 dallo spettacolo di Emanuela Aureli e la sua band a cui seguiranno i tradizionali fuochi pirotecnici.