ACCOMPAGNAMENTO IN MONTAGNA, IL CAI DI SULMONA SPIEGA LE REGOLE
Quali responsabilità gravano sugli accompagnatori in montagna? E quali le conseguenze giuridiche che possono scaturire da loro comportamenti inadeguati o imprudenti? Per rispondere a queste domande la sezione di Sulmona del Club Alpino italiano ha organizzato per il 1° luglio (ore 9.30 – Foyer del Teatro comunale “Maria Caniglia”) il convegno “La responsabilità nell’accompagnamento in montagna”, riferita agli accompagnatori professionali, non professionali e ai volontari.
Con l’’appuntamento del 1° luglio prosegue l’impegno della sezione di Sulmona del Cai sul tema della responsabilità, già affrontata in un precedente convegno sul tema delle regole legate all’uso dei sentieri di montagna. Dopo i saluti del presidente della sezione sulmonese, Valter Adeante, del presidente del gruppo Cai Abruzzo, Francesco Sulpizio, e dell’avvocato Maria Pia Lamberti, del foro di Sulmona, i lavori saranno introdotti dal presidente del consiglio dell’Ordine degli avvocati di Sulmona, Luca Tirabassi. L’argomento del convegno verrà trattato dall’avvocato Vincenzo Torti, past president del Cai nazionale, cui seguirà la relazione dell’avvocato Roberto Colagrande del foro dell’Aquila. Al termine degli interventi si aprirà una tavola rotonda coordinata da Gian Paolo Boscariol, addetto alle relazioni istituzionali del Cai Lazio. La giornata è organizzata in compartecipazione del consiglio dell’Ordine degli avvocati di Sulmona e vale come giornata di formazione professionale continua.