
IL MARE TRA VACANZE, SENTIMENTI E SCOPERTE
di Massimo di Paolo – Tempo di estate, tempo di vacanza e tempo di mare. Quattro suggerimenti da “Libri & Visioni” per colmare spazi mentali, rilassarsi o avventurarsi verso campi inesplorati. Pagine da mare e di mare per dare un po’ di senso alla vacanza con qualche lettura a tema. Il turismo di massa, non lascia molto spazio. Eppure la lettura estiva disimpegnata, con tempi morbidi, permette la scoperta di cose interessanti, di narrazioni sorprendenti, di viaggi mentali e di conoscenze inaspettate.
Una navigazione con quattro tappe, quella che vogliamo condividere con i nostri lettori, per esplorare il mare nelle sue diverse dimensioni e testimonianze. Pensiamo di aver scelto letture belle, belle assai che ci aiutano a guardare con lenti complementari per visioni stroboscopiche, colorate, che ci narrano di abissi, amori e curiosità. Si parte verso il primo approdo insieme ad Alessandro Vanoli con la sua “Storia del mare” Editori Laterza. Narrazioni di uomini, coste, navi, guerre, miti e sogni. Un racconto lungo, accompagnato da stupore, curiosità, personaggi; da grandi miti che hanno navigato e consolidato conoscenze. Il mare e la sua storia che resta la storia dei nostri sogni, delle nostre immaginazioni e delle nostre paure. Dopo una breve sosta, alziamo “l’ancora” verso un viaggio meraviglioso, accompagnati dal progetto che più ha condizionato e spostato i confini del mondo. Capitano di bordo: David Barrie con il suo “Il viaggio del Sestate” storia di una invenzione, edito Rizzoli.
Lettura per curiosi e sognatori. Come l’uso di uno strumento ha permesso una rivoluzione nella navigazione e nelle scoperte. “A volte la rotta del navigante è impresa impossibile, il sestante come una vedetta, più degli occhi di un colombo”. Dall’istituzione della Royal Society di Londra nel 1660, fino alla missione di James Cook per la scoperta del Pacifico del sud. Una lettura mozzafiato che ci aiuta a configurarci il profilo, dilatato all’infinito, del mare che osserviamo dal lettino del nostro stabilimento. Pausa, passeggiata, racchettoni, bagno, gelato, un po’ di musica ed eccoci di nuovo a bordo con un romanzo ultimo di Evelina Santangelo, “Il Sentimento del mare”, edito Einaudi. “Il mare, lo sa chi lo ama, è un sentimento”. Storie di vite che passano, abbandoni, dolori, amicizie affetti e legami che carezzano il mare.
In lontananza, dopo questo pellegrinare tra pagine che sanno di salgemma, l’approdo ultimo. Il porto di arrivo accessibile a tutti anche ai ragazzi. Di Andrea Gentile, “la scienza sotto l’ombrellone”, codice Edizioni. Bello, stuzzicante per neuroni giovani e meno giovani. Per non annoiarsi, per raccontare, per scoprire, per meravigliarsi. Sulla sdraio o camminando, sulla sabbia calda o sul bagnasciuga, scherzando o con piglio serio, da soli o con un bambino dagli occhi curiosi seduto al nostro fianco.