PROMOZIONE DELLA CORSA, CASTEL DI SANGRO SI CANDIDA PER LA BANDIERA AZZURRA 2023
Il Comune di Castel di Sangro ha inoltrato la richiesta per l’assegnazione della Bandiera Azzurra 2023. Si tratta di un riconoscimento che la Fidal, Federazione italiana di atletica leggera e l’Anci, assegnano ogni anno ad almeno otto comuni che si distinguano per l’impegno nella promozione della pratica della corsa e del cammino, oltre che della salute più in generale, come strumenti di benessere e qualità della vita. Per partecipare alla candidatura, ogni Comune deve rispettare alcuni requisiti: in primis, quello di almeno un percorso di un chilometro situato all’interno di un parco pubblico o in un’area del contesto urbano dedicata alla pratica podistica. Necessario, inoltre, lo svolgimento durante l’anno di attività dedicate alla promozione della salute e degli stili di vita sani rivolte alla cittadinanza e agli alunni e agli studenti delle scuole, in collaborazione con enti e associazioni del territorio. Per ottenere la Bandiera Azzurra, inoltre, deve essere possibile praticare in sicurezza attività di corsa o camminata lungo il percorso individuato. In caso di assegnazione, la Fidal organizzerà un fine settimana-evento di attività promozionali rivolto alla cittadinanza, attraverso la cerimonia di consegna ufficiale del riconoscimento, l’inaugurazione del percorso individuato, la realizzazione di un evento sportivo non competitivo in cui sarà possibile affiancare una gara competitiva e, infine, l’organizzazione di un evento divulgativo per le scuole e la cittadinanza intera. Il Comune, inoltre, potrà richiedere iniziative divulgative, come convegni, workshop formativi e seminari negli istituti scolastici o eventi di promozione della pratica del cammino e della corsa alla presenza di testimonial “Ambasciatori della Salute”. La data di scadenza per l’invio di candidature è stata lo scorso 31 gennaio. I risultati si avranno alla fine del mese di marzo: una commissione tecnica valuterà la documentazione di tutti i comuni candidati e si pronuncerà sugli otto vincitori. A partire dalla metà di aprile partirà la certificazione del percorso e l’installazione della segnaletica ufficiale e le altre iniziative previste dal progetto.