IN BENEFICENZA ALL’AISOS L’INCASSO DELLA 55^MASCHERINA D’ARGENTO

C’era Papa Celestino V, Pinocchio, Cenerentola, il Padre della Costituzione… Tutti costumi creati con passione. Ma la 55 esima edizione della Mascherina d’Argento, storica kermesse carnevalesca sulmonese, se l’è aggiudicata Federica Celeste di nove anni residente in provincia di Pescara, con la rivisitazione di Picasso. L’edizione, registrata nello splendido scenario del teatro Maria Caniglia, per l’occasione gremito di pubblico, non ha tradito le attese. Quarantadue bimbi da 3 a 10 anni, provenienti da tutta Italia, hanno dato libero sfogo al proprio estro e alla creatività. A condurre l’evento, con verve e simpatia, il volto noto di Uno Mattina Luca Di Nicola affiancato, con le vesti di valletta, dalla bellissima vincitrice del Venus Talent Show, Georgiana Gaman, mentre, insieme ai veri protagonisti, i bambini, si sono alternati personaggi televisivi e giurati capitanati dal Presidente della Fondazione Carispaq Dott. Domenico Taglieri nelle vesti di Presidente di Giuria a sua volta composta dal noto conduttore di Rai Uno Beppe Convertini anche nelle vesti di testimonial, il Presidente e fondatore dell’Aisos la Dott.ssa Francesca Maddalena Terracciano, il Vice Sindaco di Sulmona Franco Casciani, l’imprenditore Pasquale Di Toro, il giornalista Andrea D’Aurelio, la Dott.ssa Tiziana Sarrocco, la stilista Cinzia Di Gesualdo e la consigliera del comune di Sulmona Antonella La Gatta. A fare i saluti, tramite collegamento telefonico, anche il Sindaco della Città di Pescara, Carlo Masci. Non sono mancate, le performance del Mago Foster e della Music & Dance. Questa manifestazione da sempre ha avuto la finalità di far divertire i bimbi, di dedicare loro un pomeriggio di festa e spensieratezza, quest’anno ancor di più…. ma allo stesso tempo è stata sempre ambasciatrice di nobili cause. In questa 55ª edizione, gli organizzatori, hanno deciso di dedicare la storica kermesse, ad un’Associazione benefica, in particolare all’ AISOS ONLUS (Associazione Italiana Studio Osteosarcoma) che da 18 anni  si impegna attivamente nella lotta all’osteosarcoma, una forma di tumore osseo ad alto grado di malignità, che generalmente colpisce pazienti molto giovani. Il loro obiettivo principale e che muove il lavoro quotidiano dei medici coinvolti, è rappresentato dalla diagnosi tempestiva, dalla scelta della terapia più idonea e dalla ricerca… Una targa è stata consegnata dal vice sindaco di Sulmona Franco Casciani al presidente e fondatore dell’Aisos Francesca Maddalena Terracciano con la dedica “I supereroi non indossano mantelli ma camici. Ci aiutano e ci infondono speranze nei momenti difficili. Grazie Aisos”. Il Presidente Terracciano ha ringraziato questa iniziativa e l’ha condivisa con tutti i bimbi, al momento, meno fortunati, che sono in cura. A patrocinare la 55° Mascherina d’Argento sono stati: la Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila, il Comune di Pescara e la Città di Pescara. A ciascuno dei 42 bambini che, grazie ai supporter hanno potuto partecipare gratuitamente, è stato consegnato un premio perché tutti vincitori, mentre per i primi sette, è arrivata la menzione speciale. Dietro “Picasso”, si sono piazzati “Il Padre della Costituzione” (Massimo Lorenzo D’Amico, 10 anni), “Pippi Calze lunghe” (Matilde Gatta, 9 anni), “Papa celestino V” (Gabriel Chioda, 8 anni). E ancora “il Carabiniere” (Domenico Tucci, 3 anni), “Lo schiaccianoci” (Marco Centofanti, 9 anni) e “La mongolfiera” (Giulia Carfagnini, 5 anni). Sono molto soddisfatto, penso che sia stata l’edizione più riuscita, afferma il patron  della manifestazione e direttore artistico da ben 24 anni, Ivan Antonio Giampietro titolare della Venus Entertainment (produttrice dell’evento), che tira un respiro di sollievo e dà appuntamento a tutti al prossimo anno per la 56° esima edizione della Mascherina D’Argento.