FINTA DIFFICOLTA’ COVID, LA FINANZA DI SULMONA SMASCHERA UN’IMPRESA
La Guardia di Finanza di Sulmona ha scoperto le false dichiarazioni di un’impresa, in finta difficoltà durante l’emergenza Covid, grazie alle quali il titolare è riuscito ad avere un finanziamento bancario di 30mila euro. “Le attività ispettive poste in essere dai finanzieri di Sulmona hanno consentito di accertare che un’impresa, evasore totale, ha indebitamente percepito incentivi statali connessi alle difficoltà economiche innescate dal Covid-19, ottenendo un finanziamento bancario assistito da garanzia per complessivi 30mila euro, servendosi di una dichiarazione dei redditi falsa e di autocertificazioni non veritiere nei parametri dimensionali, patrimoniali e reputazionali richiesti dal Decreto Liquidità. Tale condotta, inducendo in errore l’ente erogatore, determinava l’indebita concessione del finanziamento da parte dell’istituto di credito che, al termine dell’attività ispettiva, deliberava la revoca del beneficio indebitamente goduto”. E’ quanto scrivono le fiamme gialle. Durante l’emergenza epidemiologica Covid-19 lo Stato ha disciplinato, a favore delle imprese in difficoltà, varie agevolazioni tra le quali i contributi a fondo perduto e i finanziamenti bancari assistiti da garanzia statale c.d. Fondo di Garanzia. Nell’ambito della più ampia attività svolta a tutela della spesa pubblica, la Guardia di Finanza di Sulmona ha proceduto, tra l’altro, a verificare la correttezza dei dati autocertificati per la fruizione dei benefici previsti e disciplinati dal D.L. n. 23/2020 (Decreto Liquidità) e dal DL. 34/2020 (Decreto Rilancio). Il titolare è stato deferito all’autorità giudiziaria per i reati di falsità in atto pubblico e per truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche. Sempre nell’ambito dell’attività svolta a tutela della spesa pubblica, veniva individuato un altro soggetto economico che, dichiarando falsamente un fatturato triplicato rispetto a quello realmente conseguito e manifestando, dunque, una considerevole differenza tra il fatturato del mese di aprile 2019 e il fatturato del mese di aprile 2020, annualità segnata dall’emergenza Covid, indebitamente beneficiava di un contributo a fondo perduto per euro 7mila euro. Anche in questo caso, il titolare veniva segnalato all’autorità giudiziaria per il reato di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato di cui all’art. 316 ter c.p. L’attività descritta si prefigge lo scopo di tutelare le imprese che hanno subito danni a causa del lockdown imposto dall’emergenza epidemiologica e di contrastare le condotte finalizzate a richiedere e percepire indebitamente risorse pubbliche destinate allo sviluppo e al sostegno del tessuto economico lecito.
Scopri di più da ReteAbruzzo.com
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
I nomi solo se sono rom???