AL SANTUARIO DI PRATOLA PROGETTO PER NON VEDENTI
La cultura dell’inclusione entra nelle chiese di Pratola Peligna. Ad annunciarlo รจ il comitato festa della Madonna della Libera, presieduto da Luciano Visconti.ย Le chiese di Pratola saranno a misura di non vedenti, ipovedenti e non udenti: pannelli โspeciali per “sentire” disegni e testi supportati dalla tecnologia del QR code. Le chiese di Pratola, partendo dal Santuario della Madonna della Libera, saranno aperte a “tutti i sensi” grazie ad un progetto innovativo, proposto dal Comitato festa Madonna della Libera 2023, che prevede l’installazione di tabelle tattili a vantaggio dei non vedenti che potranno cosรฌ percepire le bellezze degli edifici di culto.ย
L’obiettivo del progetto รจ quello di permettere al maggior numero di persone di ottenere le informazioni essenziali per fruire dei luoghi di culto, della sua architettura e delle sue principali opere. Tutto questo attraverso la realizzazione di pannelli multisensoriali, con informazioni di tipo visivo, tattile e audio, per comunicare, in modo semplice e accessibile a tutti, le caratteristiche architettoniche salienti degli edifici. I testi in Braille e i disegni in inchiostro trasparente a rilievo (appositamente studiati e semplificati per rispondere alle esigenze e specificitร della lettura tattile) sono sovrapposti a disegni e testi visibili a colori. Grazie alla speciale tecnica di stampa e all’utilizzo delle nuove tecnologie i contenuti di ciascun pannello (sia grafici che testuali), sono accessibili a chiunque, incluse le persone con disabilitร sensoriale: ciechi e ipovedenti, sordi o con ipoacusia. 


Una progetto davvero utile e sicuramente stimolo per altre realtร locali. Rafforzare la rete tra le associazioni รจ stata la prioritร di questo Comitato che, raccogliendo l’eccelente lavoro dei Comitati Ss. Madonna della Libera di Pratola Peligna degli anni scorsi, ne aggiunge nuovi come quello citato nell’articolo.